Condividi

“Territori del vino e del gusto”, incontri e degustazioni per il rilancio del turismo

giovedì 14 Settembre 2017

Promuovere il territorio siciliano meno battuto dai circuiti turistici, valorizzando i prodotti tipici locali, dal vino alla gastronomia. Questo l’obiettivo del progetto “Territori del vino e del gusto. In viaggio alla scoperta del genius loci”, nato dalla collaborazione tra l’assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana ed il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.

Quattro giornate d’incontri, tra seminari, convegni, degustazioni e workshop, si svolgeranno a Caltagirone, nel Catanese, il 15, 16, 17 e 22 settembre. Il progetto si basa sulla creazione di un circuito di feste e sagre dedicate all’offerta enogastronomica del territorio. Attorno al “prodotto turistico” rappresentato dalle manifestazioni, si sviluppa una strategia di promozione che coinvolge sia attori locali, che istituzioni ed imprese operanti nel mercato turistico e della comunicazione.

Si comincia con un convegno che si terrà, venerdì 15, nella sala di rappresentanza del Comune, che sarà aperto dai saluti del sindaco Giovanni Ioppolo e dell’assessore regionale al Turismo, Anthony Barbagallo. Si parlerà di strategie di marketing e comunicazione nell’enogastronomia, con una tavola rotonda che toccherà i temi della tipicità, dell’identità territoriale e del rapporto tra comunità locale e mercato turistico.

Sabato 16 settembre, sempre al Comune, Il Centro studi turistici di Firenze curerà una giornata di formazione sul turismo enogastronomico rivolta agli operatori del settore ed a chi lavora nell’accoglienza, mentre domenica 17 , la città calatina si animerà con i “laboratori del gusto” di Slow Food e con il treno storico della Fondazione Fs che, partendo da Messina alle 7.50, accompagnerà i viaggiatori alla scoperta dei territori con il racconto delle portate offerte legate alla tradizione dei luoghi attraversati. Arrivando a Caltagirone, i visitatori, saranno accompagnati dal folkloristico trenino cittadino fino al centro storico, dove verranno accolti dalla “street band” pugliese “Conturband”.

Infine, venerdì 22 settembre, all’Hotel Nh Villa San Mauro si terrà un workshop tra operatori dell’offerta turistica siciliana e un gruppo di buyer internazionali provenienti da importanti mercati europei quali Germania, Olanda e Belgio, specializzati nel segmento enogastronomico, selezionati e accompagnati dall’Agenzia nazionale del turismo nell’ambito di un incontro che farà loro conoscere alcune delle più belle realtà enogastronomiche dell’Isola.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.