Condividi
Il racconto dell'attività di volontariato al CEP

Una palermitana alfiere della Repubblica, l’intervista a Chiara Runfolo

sabato 5 Aprile 2025
Chiara Runfolo, alfiere della Repubblica
Chiara Runfolo

La notizia è arrivata ieri. Chiara Runfolo, ragazza palermitana di diciassette anni, è stata nominata alfiere della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella. Un riconoscimento ottenuto solo da lei in Sicilia per l’attività di volontariato svolta all’interno dell’associazione San Giovanni Apostolo. Una realtà che rappresenta un punto di riferimento per i quartieri della zona e le relative famiglie. Punti d’aggregazione che, spesso, colmano un vuoto lasciato dalle istituzioni nell’ambito del leisure time e di supporto all’educazione scolastica.

L’intervista a Chiara Runfolo

Chiara Runfolo, alfiere della Repubblica
Chiara Runfolo

Luogo nel quale Chiara ha iniziato, da piccola, come alunna. Dopodichè, una volta raggiunta l’età giusta, ha deciso di dedicare il suo tempo libero per dare il proprio contributo. “Ho frequentato il centro fin da piccola. Facevo attività come tutti gli altri bambini. Dopo aver preso la terza media, ho deciso di intraprendere questo percorso di volontariato all’interno dell’associazione. Intorno alle 15 scendo, dopodichè faccio attività di doposcuola. Una volta terminate le lezioni, facciamo attività ludico-ricreative insieme ai bambini“, racconta la ragazza del CEP parlando della sua opera di volontariato.

Ad informarla della notizia è stata Antonietta Fazio, cuore pulsante dell’associazione San Giovanni Apostolo. “Ancora non ho ben realizzato quello che è successo. Sono felicissima. Non me lo aspettavo. Ho ricevuto la notizia da Antonietta. Sono felice di rappresentare il CEP, Palermo e la Sicilia“. Luoghi che, secondo Chiara Runfolo, hanno un’importanza capitale per le famiglie dei quartieri popolari della città. “Spero che la mia storia dimostri quanto siano importanti questi centri all’interno dei quartieri popolari. A volte quesi spazi rappresentano la parte bella del quartiere. Bisogna far capire quanto siano importanti queste strutture, soprattutto in quelle aree della città dove mancano plessi da dedicare ai giovani“.

L’attività dell’associazione San Giovanni Apostolo

Un’attività, quella dell’associazione San Giovanni Apostolo, portata avanti da oltre 26 anni. “Sono tanti i ragazzi e le ragazze che in questi anni, dopo aver frequentato il centro, hanno deciso poi di farvi volontariato all’interno – dichiara Antonietta Fazio dell’associazione San Giovanni Apostolo -. E fra questi c’è proprio Chiara, una ragazza di appena 17 anni che ha fatto tanto per la sua e per la nostra comunità. Dopo aver preso la licenza media, ha iniziato a dare i primi contributi con attività ludico-ricreative. Poi, crescendo, ha proseguito con le attività di doposcuola, collaborando con ragazzi e ragazze di scuole medie superiori. Non ha ancora metabolizzato del tutto la notizia. Lo ha saputo da me. E’ una ragazza molto umile ma che fa tanto per il suo quartiere e le famiglie che lo abitano“.

Di Gangi: “Orgoglio per la nostra città”

Successo che rappresenta un vanto per l’intera città e per tutta la comunità del quartiere CEP, come sottolinea l’esponente del PD Mariangela Di Gangi. “Un riconoscimento meritatissimo per lei e soprattutto per tutti i ragazzi e le ragazze, gli operatori e le operatrici dell’Associazione San Giovanni Apostolo, che continua a far germogliare speranza e speranze nel cuore del CEP. Ed è certamente un orgoglio per la nostra città, che sa esprimere energie belle, libere, determinate e che con la nomina di Chiara le vede premiate come merita. Attraverso questo riconoscimento, il Presidente Mattarella conferma la sua grande sensibilità verso i percorsi di impegno civico e sociale delle nuove generazioni, soprattutto in quei territori che più chiedono attenzione e cura. Perché questo è un riconoscimento che parla di riscatto e giustizia sociale, che stavolta ha il volto bellissimo di Chiara“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.