Condividi

Velodromo di Palermo: “Inaccettabile la stasi e il ritardo nella consegna” | FOTO

lunedì 5 Ottobre 2020

GUARDA LA GALLERY IN ALTO

“È inaccettabile la stasi e il ritardo nella consegna“. Così scrive il leader dell’opposizione ed esponente nazionale di +Europa Fabrizio Ferrandelli riferendosi allo stato del Velodromo di Palermo. Il quale dopo anni, doveva riaprire nel giugno 2019.

 

Stamane ho fatto una visita ispettiva a sorpresa al Velodromo. Unico impianto sportivo del meridione con queste caratteristiche. Una ricchezza per il territorio – conclude. Ho chiesto al Presidente della Commissione Garanzia e Trasparenza Cesare Mattaliano di aprire una indagine per accertare responsabilità e riavviare il progetto”.

Già lo scorso mese un altro esponente del movimento, Eduardo De Filippis, aveva chiesto all’amministrazione comunale di “fare subito chiarezza sulle responsabilità dei gravi errori di procedura e progettazione che hanno nuovamente bloccato i lavori e, soprattutto, affidi tramite un bando la gestione della struttura ai privati”.

IL VELODROMO

La struttura venne costruita tra il 1989 e il 1990 ed ebbe un costo complessivo di 17 miliardi di lire. Grandi eventi si sono tenuti al suo interno tra mondiali e concerti di artisti internazionali.

Nel marzo del 2016 le tribune del Velodromo furono giudicate inagibili e pericolanti, pertanto assolutamente inadatte per ospitare qualsiasi tipo di evento e la struttura fu di nuovo chiusa, fino ai nuovi lavori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.