Condividi

Villa Alliata di Pietratagliata abbandonata al degrado. Beccato il ladro che depredava le maioliche [FOTOGALLERY]

martedì 26 Settembre 2017
villa alliata di pietratagliata

La Polizia di Stato è finalmente riuscita a beccare il ladro che da giorni depredava la bellissima Villa Alliata di Pietratagliata, gioiello ottocentesco neogotico che si trova in via Serradifalco a Palermo, da anni sotto sequestro, e ormai caduta nel degrado e abbandono più totale.

In manette il 46enne palermitano Vincenzo Lo IaconoL’uomo è stato sorpreso in via Malaspina grazie alla segnalazione di un residente della zona, mentre spingeva un passeggino contenente una cinquantina di maioliche divelte dal pavimento della villa. Lo Iacono ha fin da subito ammesso le sue responsabilità e ha condotto i poliziotti fin sulla porta della villa, dove la pavimentazione era stata sventrata in più punti e ammucchiata in attesa di essere portata via. Le maioliche sono già  state restituite al curatore fallimentare dell’immobile.

Da anni infatti, la villa è all’asta giudiziaria: dopo 4 incanti, tuttavia il prezzo di partenza (2 milioni di euro) è sceso a circa 722 mila euro, poiché tutte le aste sono andate deserte. Un vero peccato per un gioiello architettonico di spessore a Palermo, ormai “inghiottito” dalla vegetazione.

La denuncia dei residenti dei condomìni adiacenti la villa è stata raccolta nei giorni scorsi anche dalla Soprintendenza ai beni culturali, avvisata della presenza del ladro. Il tutto nasce anche dopo il video di un giovane che si era introdotto abusivamente nella villa, scavalcando le recinzioni e documentando il degrado in cui versavano gli interni, a forte rischio crollo.

Le immagini parlano chiaro: serve un intervento deciso delle Istituzioni per restituire alla città questo luogo che fino a pochi anni fa (nel 2000) fece parte della campagna del Comune Palermo apre le porte, la Scuola adotta un monumento” con Scuola media statale “Leonardo da Vinci”.

A quanto pare, non tutte le maioliche rubate sarebbero state recuperate. Le indagini della polizia si stanno concentrando ora sul recupero dell’intera refurtiva che sarebbe depositata in un magazzino diroccato nei pressi del Centro Storico. Chissà che da questo intervento finalmente possa nascere una via di riqualificazione del monumento abbandonato al degrado. C’è già chi propone la messa in sicurezza e l’uso a fini sociali, togliendolo dal vincolo dell’asta giudiziaria.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.