Condividi
l'iniziativa

Violenza contro le donne, al via il finanziamento “reddito di libertà”

mercoledì 14 Dicembre 2022
violenza sulle donne

Il dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha riaperto i termini dell’avviso pubblico per il finanziamento rivolto ai Comuni per il finanziamento del “reddito di libertà“. Tale provvedimento favorisce l’indipendenza economica verso le donne vittime di maltrattamenti e i loro figli.

In questo modo, anche i Comuni con popolazione inferiore a 30 mila abitanti possono presentare più istanze relative a diversi progetti personalizzati, di importo ciascuno non superiore a 10 mila euro, in favore delle donne vittime di violenza presenti nel loro ambito territoriale.
Nella precedente versione dell’avviso, invece, questi Comuni potevano proporre un solo progetto per il finanziamento. Gli enti capoluogo di provincia o con popolazione superiore a 30 mila abitanti possono presentare fino a 5 progetti personalizzati.

Non lasceremo mai sole le donne vittime di violenza. Il nostro obiettivo è erogare tutte le somme disponibili. Per questo, abbiamo deciso di riaprire i termini e, avendone appurato l’esigenza, abbiamo consentito al contempo anche ai Comuni inferiori ai 30 mila abitanti di presentare più istanze in favore di donne vittima di violenza”, dice l’assessore regionale alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Nuccia Albano .

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.