Condividi
La ricerca

Zanzare, l’accoppiamento un’arma per sconfiggere la malaria

martedì 20 Giugno 2023

L’idea è quella di sfruttare l’accoppiamento per diffondere modifiche genetiche utili, che rendano le zanzare sterili o incapaci di trasmettere il parassita della malaria.

Uno studio italiano, nato da una collaborazione tra Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Sapienza di Roma e Università di Perugia sta cercando di capire come funzioni l’accoppiamento.

La malaria

Ogni anno causa centinaia di migliaia di decessi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) circa il 90% dei casi di malaria nel mondo e il 92% dei decessi avvengono nella Regione africana.

La malaria è un’infezione dei globuli rossi causata da una di cinque specie di protozoi del genere Plasmodium.

I sintomi

Sono febbre, brividi, sudorazione, una sensazione di malessere generale e, talvolta, diarrea, dolore addominale, difficoltà respiratorie, stato confusionale e crisi convulsive. Altri segni sono l’ingrossamento della milza, l’anemia (dovuta alla distruzione dei globuli rossi infetti) e in alcuni casi danni cardiaci, cerebrali, polmonari o renali.

La ricerca

“Sappiamo che questi insetti si accoppiano in volo e che i maschi si associano in gruppi, sciami di centinaia di individui, per essere più visibili e attrattivi alle femmine. Ma non ne sappiamo molto di più”, commenta Roberta Spaccapelo dell’Università di Perugia, una delle autrici dello studio guidato da Andrea Cavagna di Isc-Cnr e Sapienza.

La novità più importante presentata nell’articolo è che siamo riusciti a documentare vari eventi di accoppiamento”, spiega Stefania Melillo di Isc-Cnr e Sapienza, una delle ricercatrici: “Coppie di zanzare che volano insieme per un periodo di tempo che arriva anche a 15 secondi. Ma la cosa più stupefacente – continua Melillo – è sicuramente aver osservato e documentato la competizione nell’accoppiamento: più maschi che competono per accoppiarsi nello stesso momento con la stessa femmina”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.