Condividi

Zen 2, il quartiere dimenticato: “Discariche di rifiuti pericolosi, ma nessuno interviene”

martedì 6 Marzo 2018
zen-2

Lo Zen 2 è stato il quartiere di Palermo più discusso in questi giorni. Infatti, si tratta di una zona dimenticata dalle Istituzioni, dove chi vi abita lotta per la sopravvivenza e cerca di dare un futuro migliore alle nuove generazioni. Nei giorni scorsi ilSicilia.it ha documentato il lavoro delle associazioni di volontari che operano su quel territorio.

Un altro aspetto dello Zen 2, o meglio un altro disagio, di cui sempre le Istituzioni fanno finta di nulla, è la quantità smisurata di rifiuti abbandonati nelle ”solite vie S. Nicola e Rocky Marciano” affermano le associazioni che se ne interessano ormai da anni e da cui arriva l’odierna segnalazione.

zen 2 rifiuti discaricheIn particolare a trattare il caso è quella dei Comitati civici Palermo capitanata da Giovanni Moncada che descrive una situazione di totale degrado: ”Due anni fa siamo stati uditi presso la 4^ commissione consiliare per il problema delle discariche di via San Nicola, ma a tutt’oggi non è stato preso un serio provvedimento per debellare questi atti “criminosi”. E’ un continuo abbandono di ogni sorta di rifiuti, anche pericolosi. Quantità smisurate di lastre ondulate di eternit contenente amiantoSituazione paragonabile al profondo terzo mondo, dove vengono trasferiti i veleni prodotti nelle fabbriche del mondo intero. Un comportamento duramente stigmatizzato dalla dirigenza di Rap e dal sindaco Leoluca Orlando, che promettono pugno duro contro chi deposita rifiuti abusivamente e controlli sul personale che non compie il proprio dovere”.

Una situazione delicata, anche perché, probabilmente da tutta la città e forse non solo, vanno a scaricare lì rifiuti pericolosi, consapevoli che nessuno li fermerà e prenderà provvedimenti adeguati, trattandosi di un quartiere isolato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.