Condividi

Amici della Musica 2019: un cartellone tra classico e contemporaneo | Video Servizio

mercoledì 17 Ottobre 2018

Guarda il video servizio in alto

Edizione che preannuncia sorprese, l’87esima stagione concertistica dell’Associazione culturale Amici della Musica, come dichiara la presidente Milena Mangalaviti, anticipando per il 2019 appuntamenti anche fuori dall’Isola.

Milena Mangalaviti
Milena Mangalaviti

Dopo i grandi concerti estivi, con Ezio Bosso e l’happening dei 100 Cellos, il cartellone realizzato pur mantenendo intatta la tradizione, offrirà delle novità soprattutto nella programmazione del turno serale.

Protagonista indiscusso, come ci ha anticipato la direttrice artistica Donatella Sollima,   il pianoforte con i recital di Alexander Lonquich, pluripremiato dalla critica e dal pubblico internazionale; Roberto Prosseda, impegnato nell’integrale delle sonate di Mozart, i siciliani Orazio Sciortino, Fabio Romano Gilda Buttà e il trentenne pianista jazz Justin Kauflin presentato da Quincy Jones.

Donatella Sollima
Donatella Sollima

E ancora le formazioni cameristiche come il duo pianistico a quattro mani di Michele Campanella e Monica Leone, i due pianoforti di Gloria Campaner e Leszek Mozdzer con le pietre sonore di Pinuccio Sciola; lo straordinario Trio Tchaikovskj, formazione storica nel panorama internazionale della musica da camera, e il più recente Ensemble 1918, nato in occasione del centenario dell‘Histoire du Soldat di Stravinskij.

Non mancherà una prima assoluta in Italia con “Chiaroscuro per violino e orchestra” del compositore georgiano Giya Kancheli.

Spazio ai giovani, come da tradizione, con il Progetto Scuola: otto appuntamenti musicali e teatrali di vario genere, tra cui il concerto dedicato al Giorno della Memoria, la fiaba musicale Magarìa su testo di Andrea Camilleri e musiche di Marco Betta e un’Opera Prima, vincitrice della I edizione del concorso di composizione “Per Spartito preso”.

L’inaugurazione il 28 gennaio, per il turno pomeridiano, con il recital di Francesco Libetta “Il viandante” e il 29 gennaio, turno serale, con Noa in prima italiana con “Letters to Bach”.

Il dettaglio del cartellone e le possibili offerte degli abbonamenti su sito dell’Associazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.