Condividi

L’Irsap rilancia le sedi locali. Inseriti 21 funzionari, confermati 17 agli Affari legali

domenica 11 Dicembre 2016

 

Come una fenice risorge l’Irsap. L’Ente balzato agli ordini della cronaca in seguito alle dimissioni, con annesse denunce, dell’ex commissario Alfonso Cicero, adesso rilancia. La notizia è di ieri ma i dettagli arrivano soltanto adesso. Si tratta dell’approvazione della pianta organica varato dall’attuale commissario straordinario Maria Grazia Elena Brandara (in foto) e da Mariella Lo Bello, assessore regionale per le Attivita’ produttive.

brandaraDue dirigenti andranno in pensione nel prossimo mese di febbraio, ma 21 funzionari amministrativi verranno inseriti. La svolta è contenuta nella delibera varata dalla giunta regionale che prevede la conferma di 156 dipendenti a tempo indeterminato e il salvataggio dei 64 precari esistenti (27 Asu, 2 Lsu e 35 contrattisti). Confermati i 41 dipendenti della sede centrale, gli innesti riguardano le sedi delocalizzate (2 ad Agrigento; 3 a Caltagirone; 2 a Caltanissetta; 2 a Catania, 3 a Messina; 3 a Palermo; 1 a Ragusa; 3 a Siracusa; 2 a Trapani), il minor numero di dipendenti resterà quella di Messina, con 10, mentre Gela manterrà il primato con 48 tra precari e personale di ruolo.

Il rilancio dell’Ente, che vanta un buco da 300 milioni, passa anche dalla conferma in pianta organica di 17 dipendenti all’Avvocatura e affari legali ai quali sarà assegnato il compito di assistere l’Ente nei vari procedimenti di riscossione in cui è coinvolto. La vicenda nei mesi scorsi aveva rilanciato il nome di Cicero che, anche in seguito alle sue dimissioni, aveva mantenuto alcuni incarichi legali. In una lettera l’ex commissario aveva scritto che “su 568 avvocati iscritti all’albo, nell’arco di due anni (di gestione Cicero) sono stati incaricati oltre 200 professionisti”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.