Condividi

Poliziotti rischiano lo sfratto, le mogli protestano: “Situazione inaccettabile”

martedì 31 Gennaio 2017

Per comprendere a pieno la protesta di alcune donne davanti il municipio di Palermo, bisogna risalire al lontano 1994, quando la prefettura pubblica un bando per destinare le case a poliziotti, carabinieri e finanzieri; una storia infinita che riguarda l’assegnazione di 139 alloggi. Oggi, le forze dell’ordine e le loro mogli, rischiano di essere sfrattati dalle case nella zona della Riserva Reale Boccadifalco, vicino a corso Pisani, dove vivono da oltre vent’anni.

In seguito a contestazioni, ricorsi e sentenze, il Tar nel 2000 annulla la prima graduatoria. Da allora chi vive lì non vuole arrendersi sostenendo di non essere abusivo e di aver pagato le indennità di occupazione previste dallo Iacp (Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Palermo che in un primo momento competente sulla vicenda), mentre chi ha vinto il ricorso al Tar rivendica i propri diritti. “Abbiamo vinto un bando di concorso regolare – dice Roberta Zinna, tra le persone che stamane hanno protestato – Ci sono state date chiavi e case per le quali abbiamo pagato l’affitto. Noi siamo sia la voce di chi deve entrare, sia di chi è già dentro. Non possiamo accettare che la soluzione del Comune sia lo sfratto. Chiediamo al sindaco Leoluca Orlando di occuparsi dei suoi cittadini”.

La questione si sposta sull’onorabilità della categoria. “La Polizia di Stato viene infangata; non ci fermeremo, saremo una spina nel fianco. Abbiamo diritto a restare nelle nostre case. Si deve trovare una casa ai vincitori del bando di concorso successivo che hanno fatto ricorso. Non ci fermeremo finché non parleremo direttamente con il primo cittadino, siamo stanchi degli intermediari“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.