Condividi
La ricetta della nonna

La cucina siciliana: di terra, di mare e d’amare

venerdì 12 Aprile 2024

La Sicilia è un’isola di terra e di mare con una fantasia culinaria che non ha confini perché figlia di diversi popoli. Se vi dico melanzane, cozze e vongole? Qualcuno griderà all’eresia e, invece, c’è una versione di pasta alla norma al profumo di mare, presa dal ricettario di nonna Giuseppina, che lei chiamava “pasta alla siciliana“, veramente ottima. Noi trinacriesi, d’altronde, non dovremmo meravigliarci di questa unione perché la nostra cucina è intrisa di mix, apparentemente inconciliabili, che si sposano, invece, perfettamente. Siamo aperti per storia e per natura ai sapori “altri” e, quindi, lasciatevi prendere dalla curiosità e andiamo alla ricetta.

 Pasta alla siciliana di nonna Giuseppina (o Pasta alla norma al profumo di mare)

Ingredienti per 4 persone

· 400 g di pasta

· 2 belle melanzane

· Vongole e cozze (possibilmente sgusciate)

· 1 spicchio d’aglio

· Olio EVO

· Salsa

· Sale q.b.

Procedimento

1. Friggete le melanzane a tocchetti, mettendo il sale solo dopo averle tolte dall’olio.

2. Preparate una buona salsa di pomodoro, io, amandola dolce, aggiungo un pizzico di zucchero (nonna docet), oltre al sale, e unitevi le melanzane

3. Nel mentre in padella mettete olio, uno spicchio d’aglio, da togliere appena imbiondisce, e unite cozze e vongole.

4. Versate cozze e vongole, private del sughetto, nella salsa, bella corposa, e fatele insaporire per qualche minuto.

5. Mettete l’acqua sul fuoco, aggiungete il sale e, appena bolle, calate gli spaghetti.

6. A coltura ultimata, e dopo averla scolata, versatela in padella e “arriminatela con la salsa di melanzane, cozze e  vongole. Ne mangerete a tinchitè.

Oggi, 12 aprile, è la “Giornata dei Viaggi dell’uomo nello spazio”, in memoria di Yuri Gagarin. A gennaio 2024 il menù degli astronauti ha parlato italiano, ma “parra spissu in sicilianu, picchì avemu a Parmitano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.