Condividi
Da mangiare fredda

Salsiccia all’agrodolce: origini e ricetta

mercoledì 31 Luglio 2024
Salsiccia all'agrodolce

Oggi è protagonista l’agrodolce, ma prima della ricetta, andiamo alle origini di questa gustosissima salsa. Si narra che nella Persia del culto Zoroastriano, dovendo l’uomo ristabilire l’equilibrio delle energie, rotto dalla nascita del Male, si ricercava l’unione di Sole e Luna, chiaro e scuro, dolce e aspro in cucina. Dell’agrodolce ritroviamo abbondanti testimonianze, anche, nella cucina romana di Gabrio Apicio incentrata sulla coppia miele-aceto. Nel suo “De re coquinaria” afferma, infatti, di sapere conservare la carne con il miele, l’aceto, il sale e la mostarda. A partire dal Medioevo, il numero e la tipologia di ingredienti usati per cucinare in agrodolce si ampliarono, includendo oltre all’aceto anche agrumi e succo di melagrana, come componenti aspre, miele, datteri e uvetta, come componenti dolci. La scoperta della canna da zucchero, importata in Sicilia dagli Arabi, ha aggiunto un altro tassello a questa tecnica che, con alterne fortune, è arrivata fino ai giorni nostri e resta apprezzatissima, come ne conferma la diffusione in molte culture gastronomiche, in Italia e all’estero. Adesso, però, andiamo al nostro agrodolce, dal sapore rigorosamente siciliano, e alla preparazione della salsiccia.

Dosi per 4 persone:
  • 1 cipolla bianca
  • 1 barattolo di capperi sottaceto
  • 3/4 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di aceto bianco o rosso
  • 2 cucchiai di zucchero (fondamentale è assaggiare)
  • olio q.b
  • sale q.b
  • 500 g di di salsiccia di maiale

Preparazione dell’agrodolce
1.In una padella fate rosolare, con olio e un po’ di acqua, la cipolla tagliata a pezzetti;.

2. Quando si sarà imbiondita, versate i capperi (se si vuole anche con l’aceto del barattolino) e la passata di pomodoro.

3. Fate cuocere per 5 minuti, aggiungere 2 cucchiai di zucchero, il bicchiere di aceto e assaggiare.

Preparazione della salsiccia

  • Fare rosolare la salsiccia in padella con un po’ di olio.
  • Quando sarà dorata, versare l’agrodolce.
  • Farla insaporire finché la salsa non si sia addensata.

Un piatto gustoso da mangiare freddo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.