Condividi

Salvini sui 5 Stelle “Se chiedi onestà è richiesta onestà” e invoca un confronto pubblico con Renzi e Di Maio

mercoledì 14 Febbraio 2018
Matteo Salvini a Palermo

“Non commento i problemi degli altri però se chiedi onestà ti è richiesta onestà. Conto che gli italiani scelgano me e la Lega non per gli errori e le furberie altrui ma per la bontà dei nostri progetti. Li lascio ai loro scontrini”.

Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini, a Palermo per una manifestazione per le elezioni politiche: “Un confronto con Renzi? – ha aggiunto – Lo sto aspettando da circa quattro anni ma è sempre andato altrove. Lo incontrerei volentieri anche in piazza a Palermo in un dibattito pubblico davanti ai cittadini, magari con qualche esodato, con qualche precario, con qualche risparmiatore truffato. Le mie porte sono sempre aperte – ha continuato -. Mi sono confrontato con Laura Boldrini e mi piacerebbe avere un confronto pubblico con tutti. Sarebbe giusto che tutti coloro che chiedono i voti degli italiani, da Di Maio a tutti gli altri, accettassero un confronto pubblico”.

A proposito dei primi cento giorni del governo Musumeci, il leader della Lega ha affermato “Per i miei gusti c’è ancora troppo passato. Chi sceglie Lega il 4 marzo e chi l’ha scelta alle regionali vuole più coraggio, vuole un taglio netto con il passato. Però diciamo che si sta migliorando rispetto alla disastrosa situazione precedente”.

“La Boldrini fortunatamente – ha aggiunto Salvini – fra tre settimane non sarà più la terza carica dello Stato. Ha contribuito a trasformare l’Italia in un campo profughi. Io rappresento circa cinquemila eletti del movimento tra consiglieri comunali e consiglieri provinciali e ne sono orgoglioso. La violenza è sempre da condannare ma è violenza chiamata da altra violenza. Chi ha favorito l’immigrazione ha fatto il male degli italiani e degli immigrati”.

Commentando le parole della presidente della Camera Laura Boldrini che a “Otto e mezzo”, su La7, lo ha accusato di “voler controllare il Paese ma non saper controllare i suoi”, il leader della Lega ha aggiunto “La Sicilia, come tutta l’Italia, accoglierà chi merita di essere accolto, chi scappa davvero dalla guerra e chi porta rispetto. Il che non vuol dire 700 mila persone nell’arco di pochi anni. Qualcuno pensa che la Sicilia come la Sardegna possano essere due campi profughi da ripopolare con gli immigrati visto che i siciliani e i sardi scappano da qui”. 

“Io chiedo il voto dei siciliani e degli italiani proprio per questo. Chi sceglie Salvini sceglie la chiarezza, altri, mettiamola cosi’, sono un pochino più incerti e titubanti”. Commentando le divisioni con l’alleato Silvio Berlusconi sull’abolizione della legge Fornero. Il presidente di Forza Italia è contrario ad una cancellazione tout court, mentre Salvini ha sottolineato che “è il primo punto del programma della Lega e di quello del centrodestra”. Per il leader della Lega “la legge Fornero è criminale, sbagliata, ingiusta socialmente ed economicamente. Bisogna permettere alla gente di andare in pensione quando ne ha maturato i requisiti, che dopo 41 anni di fabbrica sono piu’ che sufficienti, anche perche’ quei posti di lavoro saranno presi dai giovani. Cancellare la legge Fornero e’ il mio motivo di esistenza in vita oltre che in politica”, ha concluso.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.