Condividi

A spasso con due chili di erba nel Palermitano: finiscono in manette tre spacciatori

lunedì 9 Novembre 2020
foto di repertorio

Nel corso della serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Sciara hanno tratto in arresto, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, B.A., 35enne, B.M., 43enne e B.S., un giovane di 23 anni, tutti e tre residenti a Termini Imerese e già noti alle forze dell’ordine.

Nel corso di un servizio di controllo del territorio e prevenzione, i militari hanno fermato sulla S.S.113, all’altezza del bivio di Sciara, un’utilitaria con a bordo i tre, e procedendo a perquisizione personale e veicolare, hanno scoperto, celato nell’abitacolo, un sacco di juta con all’interno due chili di marijuana.

Gli arrestati, su disposizione della Procura di Termini Imerese, sono stati posti ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida; B.S. è già gravato dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S.

La sostanza sequestrata verrà analizzata a cura dei Carabinieri del L.A.S.S. del Comando Provinciale. Sul mercato al dettaglio, il quantitativo avrebbe fruttato fino a 20.000 euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.