Condividi
La nota

Accordo tra la Regione e l’Ingv sulla prevenzione dei rischi ambientali, Pagana: “Lavoriamo da mesi per questo protocollo”

giovedì 30 Maggio 2024
Elena Pagana

È stato firmato un accordo di collaborazione tra l’Assessore al Territorio Ambiente della Regione Siciliana, Elena Pagana, e il Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni.
L’accordo, si legge in una nota, pone il focus sulla prevenzione attraverso lo studio e la determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, l’identificazione degli scenari di pericolosità e l’individuazione delle zone del territorio soggette ai diversi rischi: idrogeologico, idraulico, sismico, vulcanologico, incendi boschivi.

L’Ingv mette in campo un’esperienza di elevato valore scientifico e tecnologico:Lavoriamo già da mesi a questo protocollo e lo facciamo con molto entusiasmosottolinea l’Assessore al Territorio e all’Ambiente della Regione Siciliana, Elena Pagana -, un entusiasmo figlio delle collaborazioni che già esistono sul nostro territorio. Esperienze con la sede di Palermo, la presenza nell’arcipelago delle isole Eolie e il prezioso patrimonio di conoscenza fatto con l’osservatorio vulcanologico e le sue stazioni. L’Etna, grazie all’Ingv è uno dei vulcani attivi più monitorati al mondo“.
La collaborazione con l’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana e l’Ingv è veramente strategica per noi dichiara Massimo Chiappini, Direttore del Dipartimento Ambiente dell’Istituto -, le nostre tecniche di carattere multidisciplinare possono caratterizzare tutto il territorio siciliano per una sicurezza ambientale sostenibile nei vari settori, marino e costiero. Pensiamo, ad esempio, alla zona etnea. Essa rappresenta uno scenario operativo unico per la sua peculiarità essendo, oltre che un’area vulcanica attiva, anche un grandissimo tesoro dal punto di vista ambientale“, conclude Chiappini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.