Condividi

Amici della Musica: doppio appuntamento con I Solisti Aquilani con Shlomo Mintz e Roberto Prosseda

sabato 5 Maggio 2018
solisti-aquilani

Doppio appuntamento, lunedì 7 alle 17,15 e martedì 8 alle 21, al teatro Politeama Garibaldi, per I Solisti Aquilani con Shlomo Mintz (violino solista e direttore d’orchestra), considerato tra i maggiori violinisti del nostro tempo e Roberto Prosseda (pianoforte), in concerto per gli “Amici della Musica” di Palermo.

solisti-aquilani

Il programma prevede Mendelssohn (Sinfonia n. X in si minore; Concerto doppio per violino e pianoforte in re minore; Concerto per violino in re minore) e Prokofiev, Visions fugitives (trascrizione per archi di Rudolph Barshai).

Oggi, a cinquant’anni compiuti, I Solisti Aquilani hanno tenuto oltre seimila concerti in tutto il mondo, dall’Africa all’America, dall’Europa al Medio ed Estremo Oriente.

Collaborano regolarmente con gli artisti più prestigiosi come Mischa Maisky,Vladimir Ashkenazy, Jean Pierre Rampal, Krzysztof Penderecki, Hermann Baumann, Felix Ayo, Mario Brunello,Giovanni Sollima, Severino Gazzelloni, Dee Dee Bridgewater, Salvatore Accardo, Renato Bruson, Luis Bacalov, Michele Campanella, Ramin Bahrami, John Malkovich.

La formazione vanta una rilevante produzione discografica, oltre a progetti e iniziative dedicati al territorio e ai giovani musicisti emergenti. Un percorso lungo che ha intercettato anche il mondo della scuola, del disagio psichico e del lavoro, che conosce la ribalta internazionale di palcoscenici prestigiosi, templi della musica come la Filarmonica di Berlino o esclusivi come la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, ma anche tanti piccoli comuni, spesso ingiustamente destinati a restare tagliati fuori dalla fruizione dell’offerta culturale.

shlomo-mintz

Shlomo Mintz è stimato per la sua impeccabile musicalità, versatilità stilistica e padronanza tecnica.

A undici anni ha debuttato con la Israel Philharmonic Orchestra e a sedici anni ha debuttato alla Carnegie Hall di New York con la Pittsburgh Symphony Orchestra; suo mentore fu il grande violinista Isaac Stern; continua a collaborare con le orchestre più celebri e i direttori più noti della scena internazionale, esibendosi in recital e concerti di musica da camera in tutto il mondo.

Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate alla musica pianistica di Felix Mendelssohn, che ha inciso integralmente in 10 CD (2005 – 2014).

roberto-prosseda

Suona regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo, in particolare, con la Gewandhaus Orchester diretta da Riccardo Chailly.

Dal 2011 suona in pubblico anche il piano- pédalier, avendo riscoperto e presentato in prima esecuzione moderna vari brani di Alkan e il Concerto di Charles Gounod per piano-pédalier e orchestra.

Prosseda si occupa anche di ricerca e divulgazione musicale; è co-autore di tre documentari dedicati a Mendellsohn, Chopin e Liszt con la regia di Angelo Bozzolini, prodotti da RAI Educational.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.