Condividi
A Montebelluna

Assoluti atletica leggera Fisdir, staffette d’argento per TeLiMar e Vivi Sano Sport: Di Maggio oro nel 200 II1

lunedì 15 Maggio 2023

Grande successo per le compagini delle delegazione siciliana Fisdir ai Campionati tricolore di Atletica Leggera svoltisi a Montebelluna (TV). L’evento è stato organizzato dalla società casalinga della ASD Oltre Onlus, con il sostegno del Comune della città trevigiana, il patrocinio della Regione Veneto e il supporto di Atletica Montebelluna e Calcio Montebelluna.

Sono 4, tutte d’argento, le medaglie conquistate dal TeLiMar: staffetta 4×400, staffetta 4×100, 400 e 800 metri piani. 

Piazza d’onore nelle staffette 4×100 e 4×400 nella categoria II2 (sindrome di Down) con Filippo Talluto, Giuseppe Di Marzo, Matteo Richiusa e Riccardo La Mantia. Lo stesso Di Marzo, poi, è stato autore di due prestazioni superlative sui 400 e sugli 800 metri piani. Quinto posto assoluto per entrambi, Talluto nel getto del peso (6.68 mt) e La Mantia nel salto in lungo (2.68 mt).

Innanzitutto, un sentito ringraziamento – ci tiene a sottolineare il direttore tecnico del settore paralimpico del TeLiMar, Gaspare Ganciva agli organizzatori e a tutti i volontari, tantissimi, che non ci hanno abbandonato neanche un attimo, permettendoci di gestire al meglio questa lunga trasferta. Vorrei far notare le performance di Giuseppe Di Marzo. L’atleta, che ha iniziato il suo percorso agonistico come velocista puro, ha saputo adattarsi alla perfezione anche ai 400 e agli 800 mt. Questi due podi conquistati a Montebelluna sono solo il prologo di quello che succederà in futuro, visto che Di Marzo ha iniziato la preparazione anche per i 1500 mt in vista dei Campionati Assoluti del 2024. È lui la vera sorpresa di questo week-end. Gli Argenti nelle staffette ce li aspettavamo – dice Ganci – anche se non con questi tempi. Siamo riusciti ad arrivare a soli 80 centesimi dal Padova, nonostante l’assenza di Riccardo Villella, che avrebbe portato un grande vantaggio. Da sottolineare anche l’eccellente tempo personale fatto registrare da Matteo Richiusa sugli 800 m, che in prospettiva futura fa ben sperare anche per i campionati invernali del 2024 di Ancona. Ottime, infine anche le prestazioni di Riccardo La Mantia, che ha stretto i denti nonostante un infortunio, e Filippo Talluto, che nel triathlon ha sfiorato il podio, perso per soli 3 punti“.

Tornano da Montebelluna con 2 medaglie d’argento nelle due staffette della velocità, la 4×100 e la 4×400 II1, gli atleti della Vivi Sano Sport. La staffetta è composta da: due palermitani, Oscar Stephen e Francesco Rizzo D’Angelo, un catanese. Matteo Suriano e un trapanese, Paolo Parigi Adragna)- Conclude invece al 16° posto assoluto Daniele Madonia sia sugli 800 che nei 1500 II1.

Record italiano nel salto in alto con la misura di 1.64 per il gelese Salvatore Bianca (Anthropos Civitanova Marche), che dopo l’infortunio che minacciava la sua performance, ha raggiunto il traguardo con grande disinvoltura aggiungendo un’altra medaglia al suo già ricchissimo palmares. Oro anche per il suo compagno di squadra palermitano, Raffaele Di Maggio, nella batteria dei 200 II1 maschile ottenuto con il crono di 23”34 e un vento a sfavore di -0,1.

Weekend nazionale anche per Il Sottomarino ASD, che con Salvo Aversa, accompagnato dal coach Giuseppe Glorioso, ha disputato due gare importanti, 200 e 400 metri II1 maschili, in condizioni climatiche difficili che hanno penalizzato la sua performance.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.