Author: Annalisa Ciprì
Categorie:
Samo Onlus, nasce a Trabia (PA) la nuova sede per l’assistenza nell’ambito delle cure palliative
Sarà inaugurata sabato 13 gennaio in Piazza G. Lanza 4, sede dedicata a fornire attività di informazione e assistenza nell’ambito…Ludopatia, il confine tra “terra di nessuno” e sindrome da Ponzio Pilato che non convince i consumatori
Lo Stato da decenni ha deciso di permettere il gioco legale, regolamentandolo e tassandolo al fine di garantirsi introiti fiscali…Nuove opportunità per i giovani: in arrivo il servizio civile agricolo
Un passo importante verso l'impiego giovanile nel settore agricolo, un'opportunità per chi vuole lavorare a stretto contatto con la naturaSiamo in 8 miliardi sulla terra ma la Sicilia è in piena crisi demografica
Il primo gennaio segna un avvenimento importante per il nostro pianeta, abbiamo superato ufficialmente gli 8 miliardi di persone. La…Nel 2024 dei rifiuti non si recita a soggetto: servono riforme e impianti
Sui termovalorizzatori non mancano i big della grande impiantistica della termovalorizzazione tra coloro che hanno gettato l’occhio interessato sulla vicenda.…Le professioni del futuro: la realtà incontra la fantascienza
Il mix tra digitalizzazione e sostenibilità sta segnando l'alba di un'epoca fatta di estremi cambiamenti in larga sfera nonché di…Continuano i morti sul lavoro in Sicilia: basta ottenere più ispettori?
Le incidenze sulle mortalità sul posto di lavoro sono ancora drammatici, infortuni compresi sono uno dei rischi di cui ancora…Dalla vastedda della Valle del Belice al piacentinu ennese: i formaggi e le carni dell’entroterra siciliano
La Sicilia, terra amata dalla dea Cerere, è un’isola non priva di tradizioni casearie. Nel nono libro dell’Odissea è proprio…Editoria, chiude una delle edicole storiche di Palermo CLICCA PER IL VIDEO
Chiude a Palermo una delle ultime edicole nel centro pulsante della città. Dopo quella di via Filippo Turati e di…Ipab, il cammino della riforma è ancora lungo ma il governo regionale insiste: “Rimane una priorità”
Gli Istituti pubblici di assistenza e beneficenza da tempo si trovano fermi al palo con questioni irrisolte a cui dare…Fondo per l’innovazione in agricoltura: boom di iscrizioni
Overbooking per la primissima edizione del fondo di innovazionne in agricoltura, ad un'ora dall'apertura Ismea ha registrato più di 27…Blutec, chiuso il bando nazionale per la cessione degli stabilimenti di Termini Imerese
Sono scaduti i termini che erano stati riaperti dai commissari straordinari un mese fa per la riconversione e la riqualificazione…Dalla canapa ai frutti tropicali: la Sicilia che non ti aspetti
L’agricoltura siciliana è in continua evoluzione, con il suo clima vario in uno spazio concluso come quello di un’isola ha…La Sicilia è la prima a tavola: sarà “Regione europea della gastronomia 2025”
Cibo, vino, arte, cultura e turismo, la nostra Sicilia è fatta di tutto questo. Un patrimonio così ampio da renderci…Sicilia “casa” di bellezza: le aree naturali protette del territorio
La Regione Siciliana, con la legge del 6 maggio 1981, modificata e integrata dalla legge regionale 9 agosto 1988, è…L’istruzione e la cultura agraria in Sicilia: tra tradizione e digitalizzazione
La Sicilia, una terra ricca di terreni fertili, di prodotti agricoli, frutta, verdura, cereali, vino, formaggi, miele e altro ancora.…Paesaggio rurale siciliano: risorsa da proteggere e valorizzare
Valorizzare i paesaggi rurali che risultano essere identitari dei luoghi di appartenenza e di tradizioni che esprimono l’eredità culturale delle…Biodiversità come motore di sviluppo: ricchezza da “salvare”
Parole d’ordine: salvaguardia, tutela e valorizzazione. Di milioni di piante, animali e microrganismi, dei geni che essi contengono, dei complessi ecosistemi che…Regione Siciliana, a disposizione oltre 28 milioni per la Diversificazione delle attività delle aziende agricole
I due bandi, in de minimis e in esenzione, mirano ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione che…Spazio a nuovi agricoltori, in Sicilia i bandi da 98 milioni
Offrire nuove opportunità e strumenti al settore agricolo, consentire di attuare idee imprenditoriali innovative mediante approcci produttivi sostenibili sia in…Olio, oro verde di Sicilia: dalla filiera alla valorizzazione del turismo
Anche definito come l’oro verde di Sicilia, l’olio è una delle eccellenze della nostra terra, alla base della dieta mediterranea…L’altalena più alta d’Europa a “la rinascita dei borghi rurali”: alla scoperta di San Mauro Castelverde CLICCA PER IL VIDEO
Benvenuti a “Made in Sicily: la rinascita dei borghi rurali”, il nuovo format che si impegna a valorizzare il territorio…“La rinascita dei borghi rurali” fa tappa a Isnello: dall’osservatorio astronomico il cielo più bello d’Europa CLICCA PER IL VIDEO
Benvenuti a “Made in Sicily: la rinascita dei borghi rurali”, un nuovo format che si impegna a valorizzare il territorio…La raccolta dei rifiuti si fa con gli asinelli: “La rinascita dei borghi rurali” alla scoperta di Castelbuono CLICCA PER IL VIDEO
Benvenuti in un’altra puntata di “Made in Sicily: la rinascita dei borghi rurali”, il nuovo format che si impegna a…“La rinascita dei borghi rurali” fa tappa a Pollina: tra cultura e tradizione la manna è la protagonista CLICCA PER IL VIDEO
Benvenuti a “Made in Sicily: la rinascita dei borghi rurali”, un nuovo format che si impegna a valorizzare il territorio…Tra innovazione e sviluppo, l’agricoltura sociale come scommessa del futuro
L'evoluzione strutturale in generale dell’agricoltura e delle aziende agricole in particolare si intreccia con il rapido cambiamento dell’intero sistema socio-economico…Le bollicine dell’Etna: la Sicilia terra di spumanti
La Sicilia vanta tantissime eccellenze, tra queste la spumantistica ha tradizioni antichissime.
Ultima ora
martedì 24 Dicembre 2024
Allarme povertà in Sicilia, Abramo: “Siamo la seconda regione più anziana d’Italia. La soluzione? Votare le leggi che già ci sono”
sabato 21 Dicembre 2024
La magia dei falò di Natale illumina Taormina, la tradizione dello ‘zuccu’ che vive da quarant’anni
venerdì 20 Dicembre 2024
Da Palermo a Londra, Davide Shorty torna con “lacrime di felicità”: una poesia che racconta l’importanza di ascoltarsi
giovedì 19 Dicembre 2024