Condividi
Al via raccolta firme

Autonomia differenziata, Cgil e Uil Sicilia: “Stop allo Spacca-Italia”

giovedì 25 Maggio 2023
Regione Siciliana

La Cgil e la Uil siciliane lanciano una raccolta di firme per chiedere al presidente della Regione, Renato Schifani, di ritirare il suo appoggio al progetto di autonomia differenziata, voluto dal ministro leghista Calderoli e approvato dal Consiglio dei ministri con apposito disegno di legge. Nella petizione, che sarà possibile da oggi sottoscrivere nelle sedi della Cgil e della Uil di tutta la Sicilia, le due organizzazioni sindacali sottolineano le conseguenze del provvedimento sulla Sicilia e sulle regioni de Mezzogiorno: sistema sanitario pubblico più fragile , sistema dell’istruzione indebolito, crescita del divario complessivo in termini di servizi essenziali e di sviluppo con le regioni che sostengono l’autonomia differenziata.

Diritti come quelli alla salute, all’istruzione e alla mobilità rischiano insomma, sottolineano i sindacati, di non essere più esigibili per tutti e in tutte le aree del Paese. “E’ un provvedimento egoista– sostengono i segretari generali di Cgil e Uil Sicilia Alfio Mannino e Luisella Liontiche spaccherà il Paese. Anche la Commissione Ue – sottolineano- rileva che è a rischio la capacità del governo di indirizzare la spesa pubblica. Sarà insomma difficile garantire i livelli essenziali dei servizi nelle regioni più fragili. Cresceranno le disuguaglianze sociali in contraddizione anche con le indicazioni dell’Ue stessa che con il Pnrr punta a sanare i gap territoriali”. Per i sindacati “lo scenario è talmente evidente ed evidenti sono gli inganni del Governo , che il no delle istituzioni siciliane deve essere rapido e secco”.

“Vanno smascherate le false promesse di un governo che poi si smentisce col Documento di economia e finanza (def), come è stato per il risarcimento dei costi dell’ insularità, che non arriva nonostante si tratti di una norma costituzionale”.

“Il presidente della Regione- è scritto nell’appello- ci ascolti e assuma subito una posizione netta per evitare questa truffa i danni della Sicilia”. Al via dunque la raccolta di firma.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.