Categorie:
“Il Paradiso perduto“
Scendeva il crepuscolo mentre l’aereo si accingeva ad atterrare a Punta Raisi. La costa fra Carini e Capo Rama appariva…Ai sogni non rinunciamo
Il Piano Particolareggiato Esecutivo del centro storico di Palermo fu una brillante intuizione ed una speranza che, è bene dirlo,…Una donna al governo regionale: Paola Tocco Verducci fu la prima in Sicilia
a sensibilità verso i temi dell’emancipazione e della promozione delle donne non ha registrato in Sicilia grandi passioni, la questione…Sindaci e Imprese insieme per rilanciare la Sicilia
A chi continua a lamentarsi che la Sicilia non ha più voce in capitolo nelle scelte del governo nazionale, come…Conoscevo un Cinese che poi non era Veramente Cinese
“Nsocchi spenni manci” e non solo negli oggetti, ma anche nei rapporti sociali e nella fiducia che nella gente proponiamoL’Effettista José Dalì, artista, pittore, figlio e allievo del geniale Salvador | INTERVISTA
Intervista a José Dalì, figlio e allievo del geniale Salvador.10 film di Alfred Hitchcock da vedere on demand!
«Se siamo disposti ad accettare … l’idea che il cinema non sia inferiore alla letteratura, credo che sia necessario classificare…Per la Gioia del Gattopardo
Quanti sindaci abbiamo conosciuto che nel loro ruolo hanno fatto anche cose buone e importanti, ma quanti di loro sono…Il Sud, la Sicilia e il Governo Draghi
Molti si sono lamentati della brevità dedicata al Sud nelle comunicazioni del presidente Draghi, oggi si chiamano cosi e non…‘Caro Draghi, usi la grammatica della fantasia e si innamori della scuola”: lettera di un’insegnante
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un'insegnante inviata al neo Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi.Vaccini, basta chiacchiere!
La consueta girandola dei colori delle regioni italiane colpisce ancora. Sembra di guardare dentro un caleidoscopio nel quale le forme…Nato per Errore in Mezzo alle Papere
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi…L’Effettista Mario Bresciano, pittore, fotografo e già Presidente del Tribunale di Roma | INTERVISTA
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi…Emanuele Macaluso a un mese dalla scomparsa
Per l’intensità del suo impegno politico profuso nelle diverse fasi della sua vita, fin dalla giovinezza, Macaluso anche in età…“Figlia della terra” di Teresa Cuparo: una storia meridionale di identità e di forti legami familiari
“Figlia della terra” dovrebbe essere utilizzato per proporre simposi, dibattiti, confronti che ci riportano alle origini, alle radici, all'identità, e…L’Apocalisse e lo Zio Mario
Se si spendono risorse per un salvataggio lo si fa per mettere al sicuro le ricchezze dei pochi e non…L’esclusione di Provenzano è l’esclusione del Mezzogiorno?
Ha destato scalpore l’esclusione dalla compagine ministeriale di Peppe Provenzano, ministro del Mezzogiorno nel precedente Governo. Un’esclusione la cui responsabilità…Recovery se è vero
Da molte parti si sostiene, non senza ragione, che nella “svolta” europeista di Matteo Salvini e nel sostegno incondizionato al…Vacciniamo i sudditi!
Con la promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana i cittadini diventarono, o dovevano diventare, protagonisti delle loro scelte e titolari…“RockNRolla” (2008) di Guy Ritchie, su Netflix dal 03 febbraio 2021
Oggi voglio proporvi un bel film che ha la capacità di divertire e far dimenticare, per 114 minuti, guai, problemi,…Quella Notte la Luce Rimase Accesa
Era il minimo che potessi fare da Presidente per onorare un Uomo che del servizio ai colleghi aveva fatto una…“The Lady – L’amore per la libertà” (2011), di Luc Besson | Recensione di Andrea Giostra
Alla luce del Colpo di Stato del 1° febbraio 2021 in Birmania, vedere questo film è un dovere civico“Basta Poco che Ce Vò?”
Quanta ipocrisia, a chi conviene riformare un sistema creato ad arte per mischiare i valori. Se non abbiamo rispetto per…“La tigre bianca” (2021) di Ramin Bahrani su Netflix dal 22 gennaio
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine…“La Vita: Lasso di Tempo tra due Telefonate”
La vita è strana e per capire cosa è stata, bisogna giungere soltanto alla sua ultima puntataCarlo Fusco e Alessandro Loprieno, creatori di WeShort per il cinema breve | INTERVISTA
WeShort, la nuova piattaforma on demand italiana per il cinema breve e i cortometraggi, di Loprieno e Fusco. L'intervista.Dalle 700 bare ai Rotoli alla vita eterna!
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito…
Ultima ora
sabato 4 Novembre 2023
“Schifiu …….. Dammini n’anticchia”
lunedì 30 Ottobre 2023
Traffico: l’incubo quotidiano
lunedì 30 Ottobre 2023
Festività natalizie: patrimonio dell’umanità!
sabato 28 Ottobre 2023
Rifiuti invisibili “molto ingombranti”
sabato 21 Ottobre 2023