Condividi

Catania. Ordine Ingegneri assegna riconoscimento ai volontari nelle zone terremotate

domenica 11 Marzo 2018
terremoto

Sono 21 gli ingegneri catanesi che hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale e il ringraziamento pubblico, dell‘Ordine di Catania e della sua Fondazione, per aver messo le loro capacità e competenze a disposizione delle popolazioni colpite dagli eventi sismici in Emilia Romagna e in Centro Italia.

In occasione del convegno su “Analisi e miglioramento sismico delle strutture in murature”, che si è svolto presso il dipartimento universitario di Ingegneria Civile ed Architettura (Dicar), il presidente dell’Ordine Giuseppe Platania ha consegnato gli attestati di partecipazione.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il presidente della Fondazione, Mauro Scaccianoce, il direttore del Dicar Enrico Foti, il presidente dell’Ordine Architetti, Alessandro Amaro, il past president degli Ingegneri, Santi Maria Cascone.

giuseppe-platania
Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, Giuseppe Platania

 “I nostri colleghi – dice il presidente Platania hanno saputo offrire il giusto supporto di competenze, prendendo anche decisioni di estrema importanza, come nel caso della valutazione dell’agibilità di monumenti ed edifici pubblici, abitazioni private e strutture strategiche.

Esperienze simili, segnano una significativa tappa di crescita formativa e fanno comprendere quanto sia rilevante la funzione sociale che la nostra professione svolge nella comunità”.

Hanno ritirato l’attestato: Salvatore Gambino, Giuseppe Grasso, Raffaella La Guidara, Fabio La Puzza, Teresa Luca Cristina, Antonio Mangano, Giovannino Venero Nicolosi, Giuseppe Pappalardo, Antonina Maria Concetta Puleo, Vincenzo Sapienza, Rosario Salvatore Scandura, Salvatore Scavo, Enzo Scuderi, Danilo Tringali. 

Gli altri ingegneri volontari: Alessio Anfuso, Francesca Campisi, Giuseppe Distefano, Alfredo Mendola, Vincenzo Petitto, Giuseppe Sciuto, Marco Vasta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.