Condividi

Coronavirus, Cateno De Luca sulla Fase 2: “Più potere ai Comuni”

mercoledì 29 Aprile 2020
Cateno De Luca
Cateno De Luca

Il sindaco di Messina Cateno De Luca, ha trasmesso alla presidenza del Consiglio i suoi suggerimenti sulla “Fase 2” dell’emergenza coronavirus.

Ho trasmesso al Presidente del Consiglio una proposta per l’adozione di un Decreto specificatamente rivolto alle Regioni che sono state ingiustamente assimilate nel DPCM 26 aprile 2020 alle altre Regioni d’Italia, trascurando due fattori decisivi: la minore e più contenuta diffusione del contagio e l’estrema fragilità del tessuto economico regionale, composto quasi esclusivamente da micro, piccole e medie imprese che, perdurando il periodo di sospensione, non riusciranno, in assenza di misure di sostegno economico, neppure a riaprire le loro attività“.

Ho focalizzato la mia attenzione anche su una serie di specifiche misure che lo Stato deve impegnarsi ad attivare in favore degli Enti Locali – sottolinea De Luca -, volte a consentire l’attivazione di strumenti quali la possibilità di esentare le attività economiche dal pagamento dei tributi locali, la possibilità di ricorrere alla cosiddetta ‘pace fiscale’, la definizione con procedure semplificate ed accelerate dei procedimenti autorizzatori e concessori ancora pendenti e la previsione di una deroga legislativa per la riduzione dei termini previsti nel Codice degli Appalti”.

Con queste quattro misure – continua il Primo cittadino – ho chiesto al Governo di mettere gli Enti Locali nelle condizioni di aiutare concretamente i propri cittadini e gli imprenditori, senza incorrere in deficit di bilancio generati dalle mancate entrate per quanto riguarda l’esenzione dal pagamento dei tributi locali e la definizione delle posizioni debitorie pregresse. Chiaramente la precondizione per potere accedere a questi strumenti è la pulizia dei bilanci comunali, che consentirà solo alle amministrazioni virtuose di potersene avvalere affinché la crisi economica non si trasformi in un generalizzato e inimmaginabile colpo di spugna a totale discapito dei cittadini e degli imprenditori virtuosi e che verrebbe percepito come una biasimevole sperequazione sociale“.

“Un ulteriore intervento che ho chiesto al Governo, affinché se ne faccia interprete e promotore in Parlamento, riguarda la riduzione dei termini previsti nel Codice degli Appalti per la pubblicazione, partecipazione e affidamento delle gare e dei relativi lavori. In tempi di emergenza, occorre mettere a disposizione delle Amministrazioni locali, che operano in trincea, strumenti agili, smarcandole da una burocrazia elefantiaca e farraginosa“, chiosa De Luca.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.