Condividi

Coronavirus: il comune di Ventimiglia di Sicilia vicino alle famiglie, stop ai tributi

venerdì 13 Marzo 2020

L’amministrazione comunale di Ventimiglia di Sicilia ha deciso di mettere in campo una serie di misure a sostegno della comunità e dell’economia locale a seguito dell’emergenza coronavirus.

Fino al 30 aprile, stop a Imu Tasi, Tari, agli accertamenti già notificati e agli avvisi di pagamento per la fornitura idrica. I versamenti che i cittadini e le imprese sono chiamati a corrispondere per questi i tributi locali, sono dunque sospesi.

Antonio Rini, sindaco di Ventimiglia di Sicilia
Antonio Rini, sindaco di Ventimiglia di Sicilia

Un’iniziativa per andare incontro alle difficoltà finanziarie che commercianti e imprenditori stanno drammaticamente registrando in questo periodo. Oltre ai rischi sanitari infatti, il coronavirus e i suoi effetti, rischiano seriamente di mettere in ginocchio l’economia dei piccoli comuni, esponendo così tantissime famiglie a preoccupazioni e disagi senza precedenti.

Si tratta – dice il primo cittadino Antonio Rini – di una sospensione che, siamo sicuri, servirà a dare una boccata d’ossigeno alla nostra comunità, in un momento così drammatico per tutta la nazione. Giorno dopo giorno Ventimiglia sta dimostrando grande senso di responsabilità e rispetto delle regole. Un esempio che, in qualche modo, riteniamo doveroso riconoscere e sottolineare, rinviando le scadenze per i tributi di competenza comunale, rispondendo ancora una volta tempestivamente alle esigenze della nostra comunità. Si tratta solo di un primo passo. Parallelamente a queste misure stiamo già pensando di muoverci su altri fronti per contrastare questa emergenza. Insieme, siamo sicuri, riusciremo a vincere“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.