Condividi
Joska Arena e Samuele Arnone

Crack a Palermo, Alessandro: “La droga fa parte del nostro contesto sociale. Prima lo accettiamo, meglio la combattiamo” CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 3 Luglio 2024

A Palermo il crack è un problema sociale. Negli ultimi anni, Palermo ha visto un aumento preoccupante di episodi legati al consumo e allo spaccio di questa sostanza. Questo fenomeno si inserisce in un contesto già segnato da disuguaglianze profonde e dalla presenza di una criminalità organizzata che sfrutta il disagio sociale. Le bustine di droga, spesso offerte senza scrupoli ai giovani delle borgate, rappresentano l’inizio di un percorso che può portare alla dipendenza, alla criminalità e, nei casi più estremi, alla morte. Ma il crack cocaine è anche un problema trasversale: scavalca i muri sociali, le classi di reddito, gli usi, i costumi. Il comune denominatore tra un ragazzo di via Libertà e un altro dei bassi di Ballarò.

Ragazzi e ragazze qualunque, che studiano, lavorano, hanno interessi, hanno una vita. Gli sforzi delle associazioni locali e dei progetti di recupero sociale cercano di contrastare il fenomeno, promuovendo attività di prevenzione e offrendo supporto a chi ne è vittima. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga e richiede un impegno congiunto delle istituzioni, della società civile e delle forze dell’ordine. Recentemente abbiamo parlato con Francesco Zavatteri, padre di Giulio, un ragazzo morto a soli 19 anni per overdose, che lo scorso anno ha fondato “La casa di Giulio”, per offrire uno spazio di ascolto e accoglienza per persone con tossicodipendenze e le loro famiglie. Molti giovani cadono preda della dipendenza, bruciando la loro vita con questa sostanza derivata dalla cocaina che devasta il cervello, le famiglie e il futuro di una generazione.

Tuttavia, qualcuno riesce a farcela e a riprendere in mano la propria vita in tempo. Alessandro è uno di questi pochi fortunati. Ha deciso di raccontare la sua storia di dipendenza e riscatto al ilSicilia.it, offrendo una testimonianza preziosa su come sia possibile uscire dal tunnel della droga e ritrovare la speranza.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.