“Gela non può morire”. Questo il senso della lettera inviata dal Presidente della Regione Rosario Crocetta ai ministeri competenti sulla situazione che sta vivendo la città di Gela sul fronte occupazionale e ambientale, in seguito allo smantellamento della raffineria Eni. “Ci saremmo aspettati – scrive Crocetta – che il progetto di smantellamento degli impianti esistenti di una raffineria basata sul petrolio avvenisse in modo più graduale, nel senso che, a mano a mano che si avviavano i nuovi impianti si chiudevano quelli obsoleti“. E aggiunge: “Bisogna immediatamente prevedere un piano dettagliato di interventi da avviare immediatamente per liberare la Città da scheletri industriali inutili e offensivi del paesaggio e avviare quel risanamento delle aree che possa consentire nuovi insediamenti produttivi“. Per queste ragioni il presidente ha richiesto la convocazione di un vertice urgente a Roma con tutti i soggetti interessati.
Gela non deve morire: l’appello di Crocetta al governo nazionale

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO
Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio
Bar Sicilia, Pino Galluzzo: “Il rilancio dei territori passa dalle scelte della Regione” CLICCA PER IL VIDEO
Bar Sicilia in trasferta oggi a Barcellona Pozzo di Gotto dove Maurizio Scaglione e Giuseppe Bianca hanno incontrato Pino Galluzzo, deputato regionale di FdI all’Ars.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
