Condividi
La delibera

Incendi, Unipa valuterà danni. Tirrito: “Accordo quadro tra Comune e Ingegneria”

giovedì 28 Settembre 2023
Antonella Tirrito

I danni causati dagli incendi a cittadini e imprenditori palermitani saranno valutati dall’Università di Palermo. E’ questa una delle finalità dell’Accordo quadro interistituzionale siglato tra il Comune di Palermo e il Dipartimento di ingegneria di viale delle Scienze. La delibera è stata approvata dalla giunta comunale. L’amministrazione intende così “favorire l’integrazione tra le attività di ricerca, di studio e il sistema delle opere pubbliche”.

Nell’Accordo i due enti si impegnano, tra l’altro, a “operare congiuntamente su progetti formativi e tematiche di ricerca” e realizzare “collaborazioni tecnico-scientifiche su temi inerenti le emergenze”. Tutto questo verrà reso esecutivo attraverso protocolli che indicheranno il personale coinvolto e gli “eventuali contributi finanziari (nazionali, internazionali e comunitari) provenienti da soggetti terzi”.

Una delle prime applicazioni dell’Accordo quadro sarà la quantificazione dei danni subiti da cittadini e imprenditori per i roghi dell’ultima estate. Gli immobili segnalati sono stati 91. I privati hanno fatto una sommaria descrizione dei danni.

“Una loro definizione sarà possibile grazie al contributo del Dipartimento di ingegneriaafferma Antonella Tirrito, assessore alla Protezione civile del Comunemolte case sono recuperabili con modesti interventi, altre hanno subito danni ingenti. Il Comune ha garantito un alloggio a 15 delle 20 famiglie che hanno dovuto lasciare le abitazioni. Per quanto riguarda gli indennizzi aspettiamo l’intervento della Protezione civile nazionale”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.