Condividi
Il fatto

Insegna di Peppino Impastato vandalizzara a Carini (PA), il sindaco: “Sarà ricollocata”

martedì 6 Febbraio 2024

Sarà ricollocata l’insegna stradale dedicata a Peppino Impastato che pochi giorni fa è stata vandalizzata, divelta e poi abbandonata sotto il ponte autostradale. Ad avanzare la richiesta, via mail, alla polizia municipale di Carini (Palermo) è il sindaco, Giovì Monteleone.

La famiglia Impastato in una lettera aveva lanciato un appello al primo cittadino affinché intervenisse immediatamente per lanciare un messaggio forte all’autore dell’atto contro il militante di Cinisi che ha dedicato la vita a combattere la mafia e che per questo è stato assassinato. La famiglia Impastato aveva inoltre espresso l’intenzione di realizzare in tempi brevi un’iniziativa a Carini per discutere pubblicamente del tema della lotta alla mafia insieme a chi vorrà sostenere la nostra battaglia.

giovi monteleone
Giovì Monteleone

La mia amministrazione – dichiara Monteleone – è disponibile ad ospitare nel comune di Carini e a partecipare a qualunque iniziativa che Casa memoria Felicia e Peppino Impastato vorrà attivare per ricordare Peppino e le altre vittime di mafia“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.