Condividi

La doppia vita delle opposizioni tra Roma e Sicilia. Cosa cambia passando dal governo centrale arrivando a quello regionale

sabato 28 Luglio 2018

Nell’attuale quadro politico le opposizioni, a ben considerare, vivono sempre di più oggi  in quel luogo del “possibile” in cui si vanno ad arenare i discorsi non prima di aver galleggiato, più o meno costruttivamente, in una zona indefinita che oscilla tra lo sfogatoio e l’azzardo concettuale su contenuti spesso improbabili.

Il sistema, sono sempre gli altri, e gli altri, per dirla con Umberto Tozzi, siamo noi. Un pantano della rappresentanza da cui non si esce, se non sporadicamente e in maniera confusa.

Prendiamo, per esempio, il doppio parametro di riferimento della politica nazionale e di quella siciliana.

A Roma governa un blocco atipico costituito da due partiti ieri anti-sistema e oggi ampiamente costituenti il nuovo sistema. La dura vita delle opposizioni, in questo caso, sta finendo di schiantare i reduci del Pd e quelli del berlusconismo.

Si assiste a mortificate e passive reazioni di fronte ai sondaggi dell’elettorato (due terzi) che, tornando a votare, rafforzerebbero l’attuale blocco, finendolo probabilmente per trasformarlo da patto o contratto di governo, ad alleanza condivisa su basi sempre più comuni.

Nulla nasce, neanche all’orizzonte, e il contenitore neocentrista che potrebbe mettere insieme renziani di scoglio e di acqua dolce con gli eredi del Cavaliere è al momento sotto naftalina.

E in Sicilia?

Il quadro è diametralmente opposto. Non passa giorno che i 5stelle, con il leader di riferimento Giancarlo Cancelleri, non guadagnino almeno un titolo forte sui giornali che consenta lustro e visibilità, mentre persino il Pd di Sicilia, afono politicamente da quasi un anno, trova nell’attività del gruppo parlamentare all’Ars di Lupo e Cracolici, una sponda efficace su cui costruisce una dignitosa presenza.

Altra differenza tra Roma e la Sicilia riguarda per la verità Forza Italia, boccheggiante e di doppia cifra elettorale border line da Roma in su, ma ancora ben strutturata in Sicilia.

L’estate politica 2018 si nutre  di questi piccoli contenziosi di logica e campo d’azione politica. Dopo, a carte mescolate, ed entrando nel vivo dei problemi, vedremo quanto di questo quadro sarà cambiato.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.