Condividi

L’altra faccia della mafia negli appunti di viaggio di “Dieci storie proprio così – Atto Terzo”

mercoledì 7 Marzo 2018
dieci-storie-proprio-cosi-terzo-atto_2

Ripercorre gli orrori delle mafie non per raccontare la storia ma per riscriverla, con i volti e le vite di chi, orgogliosamente, sta dall’altra parte.

Dieci Storie proprio così – Atto Terzo“, in replica al Teatro Biondo di Palermo, porta in scena Daria D’Aloia, Vincenzo d’Amato, Tania Garribba, Valentina Minzoni e Alessio Vassallo accompagnati dalle musiche di Tommaso Di Giulio (chitarre) e Paolo Volpini (batteria): non sono personaggi sono uomini e donne che si fanno esperienza e voce di altri.

In uno schema teatrale volutamente semplice e didascalico che vuole semplicemente veicolare la “capacità di conoscere per poter crescere” vengono snocciolate le storie di chi, da nord a sud Italia, ha affrontato in vicende alterne la prepotenza della mafia.

Gli attori, tutti bravi e fortemente motivati, si spostano sequenzialmente sul palco come pedine che segnano punti nella nuova geografia di un paese che, come testimoniano queste storie, si ribella formando un coro variegato ma unanime.

Dall’Emilia alla Campania, da Roma a Palermo, da Torino a Reggio Calabria: esperienze di imprenditori, giornalisti, figli, semplici cittadini che non hanno nome, se non sul finire, perché non è l’identità del singolo quello che conta.

Il percorso dello spettacolo, che si avvale della drammaturgia di Emanuela Giordano e Giulia Minoli, nasce nel 2012 a Napoli e da allora, sempre in giro per l’Italia, ha coinvolto soprattutto gli studenti (già 40.000 circa dall’inizio del progetto) perché, non ci si stancherà mai di dirlo, è attraverso la cultura e l’offerta di “un’altra realtà possibile” che la presa di coscienza può avviarsi.

Dieci storie proprio così” è parte integrante del progetto “Il Palcoscenico della legalità” che prevede, tra l’altro, laboratori, incontri e percorsi di formazione.

Ultima replica il 7 marzo, ore 17.30 (sala Grande).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.