Condividi
L'evento

Messina: le eccellenze enogastronomiche verso la certificazione De.Co.

giovedì 15 Dicembre 2022

Finalmente dopo tanti anni il cibo messinese verrà apprezzato. Ebbene sì, avete capito bene, stiamo parlando della Denominazione Comunale di Origine. Qui siamo di fronte a una svolta per la cucina messinese: alcuni piatti e prodotti unici andranno verso questa prestigiosa certificazione che sarà annunciata  sabato 17 dicembre nella location del Museo Regionale di Messina alle 09:15. L’evento è organizzato dall’amministrazione di Palazzo Zanca (in collaborazione con Sicindustria Messina, la Camera di Commercio e l’Università degli Studi ) con il preciso scopo di raffigurare il salto di qualità in termini di autorevolezza della nostra amata cultura gastronomica.

Subito dopo, al Circolo del Tennis e della Vela dalle ore 13:15 alle ore 17:30, ci sarà una degustazione di alcuni vini DOC della provincia messinese con dei sommelier della Scuola Europea che suggeriranno gli abbinamenti corretti con la cucina messinese. Qui saranno presentati tre moduli: “Vino: tra scienza e cultura”, condotto dal docente Nicola Cicero, “L’alimentazione tra lusso, crisi e tradizione” che sarà curato dalla docente Elena Santagati e “La sostenibilità dell’agroalimentare, strategie circolari di valorizzazione dei sottoprodotti” che sarà attuato dalla docente Rossella Vadalà. Ovviamente non mancheranno gli intervalli dove si potranno assaggiare le specialità protagoniste.

L’evento prevede anche una visita guidata all’interno del Museo per sottolineare l’unione tra l’arte del cibo, del vino e della pittura e anche una serie di interventi elaborati da tutti i protagonisti delle istituzioni presenti. Condurrà un intervento anche il sindaco Federico Basile dove oltre a esprimere le sue considerazioni, darà prova delle sue doti da chef. L’evento sarà gestito da Fabrizio Carrera, il Direttore del giornale online “Cronache di Gusto”, media partner della presentazione.

Ricordiamo inoltre che l’Università degli Studi di Messina consente anche l’assegnazione di crediti formativi a chi partecipa a questo evento.

 

Insomma, un evento imperdibile per chi ama l’arte, il vino e la pittura e per chi vuole ampliare le sue conoscenze culinarie.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.