Condividi

Migranti e Covid: attivati hub per vaccinare chi sbarca a Lampedusa

giovedì 9 Settembre 2021

Sono stati attivati, a partire da oggi, due mini hub – con team sanitari composti da ufficiali medici e sottufficiali infermieri dell’Esercito, affiancati da personale di supporto logistico-amministrativo – per effettuare le vaccinazioni anti Covid anche ai migranti che sbarcano a Lampedusa.

L’iniziativa si inserisce nella campagna vaccinale “Pelagius“, nell’ambito della quale, a fianco dell’Asp di Palermo, delle forze dell’ordine e della Croce rossa italiana, la struttura commissariale per l’esecuzione della campagna vaccinale ha attivato i due presidi che avranno la funzione, rispettivamente, di completare le vaccinazioni degli isolani e garantire la vaccinazione dei migranti che, sbarcati a Lampedusa, vengono accolti all’hotspot.

I migranti vaccinati, dopo la visita medica, saranno trasferiti sulle navi o nelle strutture per la quarantena. Nel corso della riunione di coordinamento – tenutasi a Lampedusa con i vertici delle istituzioni – il capo dipartimento delle Libertà civili e l’Immigrazione del ministero dell’Interno ha ringraziato il sindaco, il prefetto di Agrigento, l’assessorato regionale della Salute, il comando militare dell’Esercito in Sicilia, il dipartimento di Protezione civile regionale, la Cri, la Questura, i Carabinieri, la Guardia di finanza, la Guardia costiera e l’Asp di Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.