Condividi

Noa: concerto in anteprima europea a Palermo con un omaggio a Bach | Video intervista

lunedì 28 Gennaio 2019

Guarda la video intervista in alto 

Sarà l’artista di fama internazionale Noa, in prima europea, ad aprire ufficialmente la stagione serale 2019 degli Amici della Musica, martedì 29 gennaio, al Teatro Politeama Garibaldi.

Letter to Bach“, è il titolo del progetto musicale, in uscita il 15 marzo prossimo, realizzato insieme a Gil Dor, che l’accompagna dagli inizi della sua carriera, dedicato a Johann Sebastia Bach: sulle musiche del compositore tedesco Noa, conosciuta come la “la voce della pace“, ha innestato con agilità e fluidità parole in inglese, ebraico e yemenita.

Bach è come l’Everest per gli scalatori – ha detto la cantante alla presentazione del progetto – ma scalare una montagna significa prima di tutto scalare se stessi confrontarsi con i nostri limiti. Il progetto è un omaggio al grande compositore, ho ascoltato molto i suoi pezzi e alla fine ho scelto quelli che ho ritenuto più importanti. Vuole essere principalmente un omaggio a Bach da condividere con il pubblico“.

L’album, composto da 12 brani, affronta temi sociali e non solo con la potenza dell’universalità della musica: “È un ponte unico – ci ha detto nella video intervista – per unire le persone tra loro”.

Amici della musica Noa

Da sempre impegnata per la difesa dei diritti umani Noa, fedele alle sue origini, offre al pubblico le proprie riflessioni artistiche con gli arrangiamenti per la chitarra realizzati dal suo collaboratore storico; con loro sul palco anche altri due musicisti.

Lo spettacolo a Palermo prevederà, oltre ai brani dell’ultimo album, una selezione dei brani più noti di Noa, cavalli di battaglia, come “La vita è bella” (colonna sonora del film di Roberto Benigni, Premio Oscar nel 1997) che le hanno dato notorietà a livello internazionale, e anche una canzone della tradizione siciliana che ha già omaggiato lo scorso dicembre al Presidente della Repubblica Mattarella.

Noa

Noa ha pubblicato 15 album e si è esibita nei luoghi più importanti e prestigiosi del mondo come la Carnegie Hall e la Casa Bianca e ha cantato per tre Papi. Cresciuta artisticamente sotto la guida di Pat Metheny e Quincy Jones (che produce “Letter to Bach”), ha condiviso il palco con leggende come Stevie Wonder, Andrea Bocelli e Sting.

Un regalo che questa straordinaria artista fa alla nostra città, così come l’Associazione che in qualche modo contribuisce ad arricchire la storia culturale di Palermo – ha dichiarato Milena Mangalaviti, presidente dell’Associazione Siciliana Amici della Musica. Un concerto che è un ‘unione di culture diverse, a tutti gli effetti uno spettacolo internazionale”.

Noa è la prima ambasciatrice israeliana dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e fa parte di numerose organizzazioni a favore dei diritti umani e della pace in Israele e in tutto il mondo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.