Condividi

Nuova ZTL a Palermo. Spallitta (Verdi): “In via Libertà è illegittima”

martedì 17 Ottobre 2017
Nadia Spallitta_intervista
Nadia Spallitta

PALERMO. “L’estensione della Ztl, prevista nel piano annunciato qualche giorno fa dall’assessore comunale alla Mobilità, Jolanda Riolo, sarebbe illegittima”. È quanto afferma la portavoce cittadina dei Verdi, Nadia Spallitta.

“Negli ultimi anni i cittadini palermitani hanno dovuto affrontare, in un momento di drammatica crisi economica – aggiunge la Spallitta – un aumento spropositato della pressione fiscale comunale (circa 300 milioni), l’aumento della Tari, l’aumento delle tariffe e dei biglietti, connesse con tutti i servizi comunali, l’aggravarsi delle sanzioni amministrative (la cui entrata si stima tra i 50 e gli 80 milioni), e l’introduzione dei costosi pass della Ztl”.

“E adesso anche la proposta di ampliamento della zona a traffico limitato da via Cavour alla Statuacontinua l’esponente dei Verdi – che, nei fatti, oltre ad essere illegittima, non è prevista dal vigente piano del traffico approvato nel 2013 e che dovrebbe essere per legge aggiornato. Inoltre, proprio sulla possibilità di estensione delle Ztl pende più di un ricorso al Tar, per cui l’Amministrazione dovrebbe prima attendere l’esito e poi adottare gli opportuni provvedimenti. Diversa cosa sarebbe, invece, l’introduzione temporanea e sperimentale di Ztl gratuite per tutti, nelle zone di maggiore inquinamento atmosferico, accompagnate ovviamente dai necessari servizi (parcheggi, car sharing, bike sharing, mezzi di trasporto pubblico).

“Condivido lo strumento delle Ztl, per affrontare le problematiche ambientali causate dallo smog, laddove accertato, ma ritengo che, prioritariamente, l’Amministrazione comunale debba intervenire sulla efficienza dei servizi dell’Amat, dal momento che intere parti del territorio, soprattutto delle periferie, continuano ad essere poco servite e isolate”.

Infine la Spallitta ha chiesto al Comune di “adottare l’aggiornamento del Pgtu (Piano generale del traffico urbano, ndr), avviando un confronto con le associazioni di categoria, gli ordini professionali e la cittadinanza, per garantire il coinvolgimento di tutti prima di adottare scelte, le cui ricadute possono incidere sulle libertà fondamentali e sulle economie locali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.