Condividi
Il fatto

Operatore ecologico abbandonava rifiuti per strada, denunciato a Caltagirone (CT)

giovedì 13 Giugno 2024
rifiuti

A Caltagirone (Catania) un operatore ecologico, dipendente della ditta che gestisce il servizio di igiene ambientale in città, abbandonava i rifiuti differenziati racconti durante il suo consueto giro all’angolo fra la via Luigi Sturzo e la via Di Bernardo, uno dei più luoghi più transitati dai turisti che si dirigono a piedi nel cuore del centro storico.

Ad incastrarlo sono state le immagini registrate da alcune telecamere di videosorveglianza. Lo rende noto il Comune della città della ceramica. Il sindaco Fabio Roccuzzo lo ha denunciato all’autorità giudiziaria. “Un comportamento – ha detto il primo cittadino – di una gravità inaudita il suo. Un vero e proprio pugno nello stomaco alla città e a quanti si prodigano per mantenerla pulita. Peraltro l’abbandono dei rifiuti è avvenuto in un luogo strategico, caratterizzato da un intenso transito di pedoni, soprattutto visitatori della nostra città, e veicoli e in cui pertanto il danno arrecato alla comunità è ancora maggiore. Lo abbiamo smascherato attraverso le telecamere che abbiamo installato, grazie alle quali sarà sempre più ‘tolleranza zero’ verso chi sporca“.

Si tratta – sottolinea l’assessora alla Transizione ecologica Lara Lodato – di una mela marcia che ha determinato un danno al Comune e alla stessa ditta per cui lavora. A fronte del suo comportamento paradossale e disonesto c’è però quello di moltissimi operatori ecologici che lavorano quotidianamente con correttezza e dedizione e lo fanno nel rispetto di sé stessi, del loro mestiere e soprattutto della nostra Caltagirone. Su di loro e sui tanti nostri concittadini rispettosi delle regole contiamo per tenere sempre più pulita la città e garantirne il decoro“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.