Condividi

Palermo, a Brancaccio una piazza intitolata a Padre Puglisi e al Papa

martedì 18 Dicembre 2018
progetto agorà brancaccio

Scorri la fotogallery in alto

Il progetto esecutivo di una grande piazza a Brancaccio, intitolata al Beato Padre Pino Puglisi e a Papa Francesco, è stato consegnato oggi, 19 dicembre, dal Centro Padre Nostro al Comune di Palermo. Si chiamerà Agorà e avrà l’obiettivo di riqualificare il contesto urbano del quartiere, aprendolo lo stesso al resto della città. L’iniziativa ha incontrato il favore dell’Amministrazione comunale, disposta ad inserirla immediatamente nel Piano triennale delle opere pubbliche, nonchè in quello del governo nazionale ed in particolare del ministro per il Sud, Barbara Lezzi, per il suo finanziamento, attingendo ai fondi europei.

A settembre scorso il primo ministro, Giuseppe Conte, in visita presso l’Istituto Padre Puglisi di Brancaccio per inaugurare l’inizio dell’anno scolastico, aveva parlato di un’idea che gli era stata sottoposta e per la quale aveva promesso il proprio impegno. Oggi quell’idea è stata sviluppata ed è pronta per essere realizzata.

L’opera sorgerà nei terreni che si trovano tra via Brancaccio 389 e via Francesca Paola Pennino. Uno spazio di 14.500 metri quadrati, che collegherà la nuova chiesa in costruzione, attraverso un percorso inframezzato da punti di interesse e aggregazione, zone di sosta e aree libere per la socializzazione. Nello specifico la piazza si caratterizza per la presenza di un corso d’acqua, una cavea e un piccolo padiglione.

Il corso d’acqua concluderà il suo percorso in una vasca su cui si specchia un gruppo scultoreo che ricorda le figure del Beato Puglisi e del Santo Padre. La cavea, estesa circa 650 metri quadrati, potrà ospitare 350 persone, la porzione rivolta verso la vasca sarà interamente rivestita in bronzo dorato e su di essa saranno posti in rilievo alcuni passi dei discorsi più importanti di Padre Pino e di Papa Francesco, tra cui quelli pronunciati dal Pontefice in occasione della sua venuta a Palermo il 15 settembre scorso. Infine, il padiglione ospiterà un caffè culturale con uno spazio all’aperto dedicato.

L’intervento è completato dalla realizzazione di un parcheggio, dell’illuminazione pubblica e della viabilità al servizio della piazza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.