Condividi

Palermo, all’istituto Ascione la conclusione del progetto contro la ludopatia

sabato 28 Maggio 2022

Oltre 1.500 studenti (12-16 anni) delle scuole medie secondarie di città e provincia sono stati coinvolti nell’iniziativa dell’Asp di Palermo “Una Scommessa su di noi: interventi di prevenzione e percorsi di cura del GAP e delle dipendenze dalle nuove tecnologie”, progetto di prevenzione della Dipendenza da Gioco, condotto dall’UOC Dipendenze Patologiche dell’Azienda sanitaria. L’obiettivo è di sviluppare negli adolescenti una consapevolezza rispetto ai rischi del gioco d’azzardo.

Lunedì prossimo, 30 maggio, alle ore 9 nell’Istituto Ascione di Palermo è in programma la manifestazione conclusiva della prima fase del progetto.

“E’ scientificamente dimostrata – ha sottolineato la Responsabile del progetto, Francesca Picone –  la correlazione tra cognizione erronea del gioco d’azzardo e l’insorgenza di un problema di dipendenza da gioco. In particolare tra i più giovani, la differenza tra gioco d’azzardo e gioco di abilità è poco percepita, perchè manca una chiara comprensione delle leggi matematiche che stanno dietro il caso e le scommesse. Occorre, quindi, intervenire precocemente sulle cognizioni erronee e promuovere, come fattori protettivi, le ‘life skills’ degli studenti, sviluppando in particolare il loro pensiero critico, il problem solving e la loro capacità di prendere decisioni in condizioni di incertezza, coinvolgendo, se disponibili, anche i docenti quali ‘moltiplicatori di risorse’ e quali figure educative fondamentali per trasmettere messaggi di promozione della salute”.

Nel corso della manifestazione di lunedì, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti degli studenti che hanno aderito al progetto, verranno presentati i lavori laboratoriali delle classi coinvolte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.