Condividi

Palermo: da Artetika si inaugura “S”, la mostra di Alex Caminiti | VIDEO INTERVISTA

sabato 12 Maggio 2018

Una consonante per indicare molto o anche poco: “S” è il titolo della mostra personale di Alex Caminiti che si inaugura Palermo domenica 13 maggio, ore 19, da Artetika (via Noto, 40).

Sono tante le parole che iniziano con la esse e possono raccontare un po’ del lavoro dell’artista, siciliano, nato a Messina e fenomeno dell’arte contemporanea mondiale.

La vera arte di Caminiti è la sua dirompente forza comunicativa. Lui stesso è la sua arte. Il suo vivere è arte; l’infanzia dura incombe, ma la sua re-azione creativa è più forte di ogni ricordo.

L’ideazione della mostra è a cura della gallerista Gigliola Beniamino Magistrelli che, per la presentazione alla città, accoglierà in veste eccezionale di collezionista e appassionato d’arte Gaetano Armao.

S” è la seconda personale di Caminiti organizzata dalla galleria Artetika: dopo la prima mostra si è creata una sintonia con l’artista, come un antico sodalizio e un patto d’amore per l’arte, da cui è nata questa esposizione.

Un’urgenza comunicativa dalla potenza travolgente, non importa quale sia il gesto, che stia dipingendo sopra un tetto dove letteralmente spazza i colori su di un’enorme tela o che stia scolpendo simboli di Superman su piccoli blocchi di marmo, oppure sia che stia rifinendo un nudo iperrealistico o che stia volteggiando con il pennello sulla tela, creando uno dei suoi famosi ‘Punti di rottura’, Caminiti travolge e inonda con la sua arte positiva.

Alex caminiti

Il percorso espositivo consta di 37 opere: 23 tele, a spray e a pennello, nelle quali Caminiti gioca con il mito pop dei Supereroi, con un linguaggio artistico diretto e un uso del colore sulla materia e sulla tela del tutto inaspettato.

E ancora 14 sculture: 4 blocchi di marmo di Carrara operato, 4 Mele ‘Love’, 2 Skulls dipinti e 4 Action figures in metallo colorato.

In mostra anche il grande trittico “Biancaneve non deve morire” (tecnica mista su carta fotografica), creato dall’artista in omaggio alla forza della donna e contro la violenza di genere.

Opera ispirata al ‘tagliente filo sospeso’ tra il potere femminile e quello maschile, affinché la predominanza e la sottomissione siano sempre e solamente un piacevole gioco.

Alex caminiti

Infine, esposti due quadri figurativi e ironici, genere con il quale ha esordito Caminiti, dipinti  su tela e nei quali l’artista contaminava già allora la pittura classica, appresa in Accademia, attraverso il suo personale stravolgimento dissacrante attraverso la Pop Art.

La mostra può essere visitata dal 13 maggio al 3 giugno, dal lunedì al sabato, con questi orari: 10,00 – 13,00 / 17,00 – 20,00. Info: 091.309428; info@galleriartetika.it. Ingresso libero.

Tra i prossimi appuntamenti dell’artista, Catania, Milano e, nel 2019, alla Biennale di Curitiba in Brasile.

GUARDA LA VIDEO INTERVSITA IN ALTO
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.