Condividi
Le accuse

Palermo, mazzette al Provveditorato opere pubbliche: chieste nove condanne

giovedì 13 Febbraio 2025

La procura di Palermo ha chiesto la condanna, complessivamente, a 57 anni e 4 mesi di reclusione, per nove persone – imprenditori e pubblici funzionari – coinvolte nell’inchiesta su un giro di mazzette al Provveditorato interregionale per le opere pubbliche.

Per tutti gli imputati è caduta l’accusa di associazione per delinquere mentre sono rimaste le accuse di concussione. Otto anni e 10 mesi sono stati chiesti per Carlo Amato, considerato la mente di dell’organizzazione, 4 anni e 2 mesi per Fabrizio Muzzicato, 7 anni per Francesco Barberi, 6 anni e 8 mesi per Antonino Turriciano. Le richieste di pena per gli imprenditori sono 6 anni e 2 mesi per Giuseppe e Filippo Messina, 6 anni e 6 mesi per Ignazio Spinella, 6 anni e 6 mesi per Lorenzo Chiofalo e 6 anni e 2 mesi per Giuseppe Pinto Vraca.

Al centro del processo ci sarebbe un’ associazione criminale che gestiva un collaudato sistema di tangenti nell’ufficio che si occupa di appalti milionari per manutenzioni e ristrutturazioni di uffici pubblici. L’inchiesta che ha portato al processo nasce dalla denuncia di un imprenditore che, dopo essersi aggiudicato i lavori di ristrutturazione di una scuola, si era rifiutato di pagare le mazzette ad alcuni dipendenti pubblici. Secondo gli inquirenti, l’organizzazione criminale aveva ideato la cosiddetta mazzetta rimborsata: le vittime pagavano i funzionari corrotti, che con stati di avanzamento dei lavori, aumentavano le somme previste per gli appalti consentendo così all’imprenditore di riprendersi il denaro versato facendo ricadere dunque sulle casse pubbliche il costo della corruzione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.