Condividi
si comincia da viale Campania

Palermo, mercati rionali e differenziata: Rap avvia sperimentazione CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 8 Febbraio 2023

Inizia dalla raccolta differenziata la rivoluzione dei mercatini a Palermo. Questa mattina la Rap ha spiegato agli esercenti di viale Campania cosa succederà a partire da mercoledì prossimo. La sperimentazione durerà nove settimane, ma poi dovrebbe essere estesa agli altri mercati rionali e, infine, allargata a tutte le attività commerciali del capoluogo.

Per il corretto conferimento dei rifiuti organici, plastica e metalli e residuo, 10 operatori dell’azienda partecipata distribuiranno la mattina sacchetti di vario formato e con colori diversi, ognuno dei quali avrà un codice identificativo univoco. Questo codice QR verrà associato ad ognuno dei circa 150 esercenti autorizzati, grazie all’utilizzo di un’apposita app. Il software verrà gestito dall’azienda partecipata che si occupa della raccolta dei rifiuti a Palermo, ma anche dalla polizia municipale, che successivamente effettuerà i controlli.

A fine giornata, infatti, gli esercenti avranno l’obbligo di lasciare i sacchi ordinatamente all’interno degli stalli che sono stati loro assegnati, che dovranno essere consegnati puliti. Anche i rifiuti prodotti dallo spazzamento dovranno essere consegnati negli appositi sacchetti.

Il progetto ideato da Rap e condiviso dall’amministrazione comunale, da Confimprese e dall’ottava circoscrizione ha l’obiettivo di aumentare la percentuale della raccolta differenziata e allo stesso tempo punta a migliorare le condizioni di pulizia e decoro dei mercatini itineranti.

Per il momento, non sono previsti benefici economici. Terminata la sperimentazione, però, per incentivare l’iniziativa si potrebbero avere sconti sulla Tari per gli operatori che avranno rispettato le regole.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.