Condividi
La denuncia

Portella della Ginestra, l’associazione: “Il sito è degradato”

mercoledì 3 Aprile 2024

Il sito di Portella della Ginestra, dove la banda di Salvatore Giuliano massacrò 11 contadini il primo maggio 1947, è in uno stato di degrado. È la denuncia dell’associazione che a Piana degli Albanesi, vicino a Palermo, raggruppa i familiari delle vittime e alcuni degli stessi sopravvissuti ancora in vita.

Il sito e il memoriale, che l’artista Ettore de Conciliis ha realizzato con i sassi del posto, è stato dichiarato dalla Regione siciliana di importante “interesse culturale”. Ma dopo quasi un anno, sostiene l’associazione, diventa necessario un intervento di manutenzione. La base che sostiene il sasso con incisa una poesia di Ignazio Buttitta sarebbegravemente danneggiata. Tante, segnala ancora l’associazione, “sono le pietre di rivestimento che si sono staccate dal muro che costeggia la ‘trazzera’ e dai muretti delle piazzole”.

Perplessità suscita poi il fatto che a Portella della Ginestra sia stata spianata la cima della collina Rahji i Dxuhati da dove furono lanciate bombe sulla folla che partecipava alla festa del Lavoro. “Incredibilmente – sostiene l’associazione – sono stati rasi al suolo anche i sassi dietro i quali i testimoni oculari della strage Vincenzo Di Noto e Francesco Di Giuseppe si ripararono dai colpi d’arma da fuoco della banda Giuliano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.