Condividi
in vista della riforma europea

Prodotti DOP e IGP a: Catania si parla dell’agrumicoltura del futuro

martedì 8 Novembre 2022
Gerardo Diana

Mercoledì 16 novembre a partire dalle 9 a palazzo Biscari a Catania si terrà il Workshop, “La riforma del sistema delle indicazioni geografiche in Eu: rafforzare il ruolo dei consorzi come motore dello sviluppo e della sostenibilità dei territori”.

La riforma europea delle indicazioni geografiche tipiche è alle porte, si tratta di un progetto che riclassificherà 3.400 cibi con un fatturato di 75 miliardi.  Per discutere di un provvedimento decisivo per l’agrumicoltura del futuro, il consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP Igp ha invitato a Catania i maggiori esperti del settore.

“In vista della riforma del sistema delle DOP e IGP, penso sia il momento di rappresentare le esigenze e le aspettative del nostro Consorzio, con alcune considerazioni sulla bozza di riforma, che poniamo anche all’attenzione dei colleghi di altre realtà consortili italiane“, spiega  il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP Gerardo Diana.

Dal punto di vista commerciale nella bozza di riforma non vi è traccia di iniziative che i consorzi di tutela possono prendere per evitare che alcuni soggetti della distribuzione, come i discount, ricorrano a pratiche di svalorizzazione dei prodotti DOP e IGP. C’è poi da rimarcare che, anche in tema di difesa delle produzioni da possibili fitopatie la bozza non presenta alcunché. Valorizzare e tutelare un prodotto agricolo significa anche badare a questo aspetto con leggi e barriere fitosanitarie di cui non possono occuparsi gli imprenditori.
A nostro avviso dovrebbe trovare spazio in questa riforma anche un meccanismo premiale che tenga conto della sostenibilità green delle imprese agricole. Gli agrumeti, ad esempio, piante sempreverdi e diffusissime sul nostro territorio sequestrano carbonio e restituiscono aria pulita. Tenerne conto quando si parla sostenibilità sarebbe opportuno così come lo sarebbe vi fossero misure per il rafforzamento delle politiche promozionali per i consorzi e dei piani operativi per le organizzazioni di produttori. Bisogna tenere conto che, oltre al bio, esistono e vanno valorizzate altre pratiche di agricoltura green come, per citarne alcune, quelle a basso impatto ambientale o le filiere a residuo zero.  Per gli imprenditori agricoli la sostenibilità deve essere prima di tutto economica e deve rappresentare un’opportunità di fare bene il proprio lavoro, senza appesantimenti burocratici ulteriori. Infine, bisogna fare lotta senza quartiere alla contraffazione e alla evocazione di prodotti a marchio DOP e IGP. Per farlo serve soprattutto una volontà politica comunitaria univoca e senza sconti per nessuno. La riforma delle DOP e IGP, un sistema che negli anni ha dimostrato di funzionare benissimo, è per noi italiani decisiva per questo motivo consorzi DOP – IGP, istituzioni e rappresentanti europei dovranno parlare con una sola in sede di negoziato e noi non mancheremo di continuare a dare il nostro contributo di idee“, conclude il numero uno del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP.
Il workshop, aperto al pubblico e ai contributi degli ospiti in sala, sarà coordinato da Stefano Zurlo, inviato de Il Giornale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.