Condividi

Regione, l’Amministrazione dell’Isola è sempre più anziana: solo in 100 sotto i 40 anni

mercoledì 27 Ottobre 2021
palazzo dei normanni
Palazzo dei Normanni

Gli strali di Nello Musumeci, che non manca occasione per dire che la Regione siciliana è “vecchia” e che non si trova personale in grado di gestire le sfide dello sviluppo a partire dalla gestione del Pnrr, trovano conferma nei numeri. Dalla relazione sulla performance 2020, appena approvata dalla giunta Musumeci, emerge un quadro non proprio allineato alle esigenze dell’amministrazione.

Su 11.861 dipendenti regionali, soltanto in 100 hanno meno di 40 anni; il 67% del personale si colloca tra i 51 e i 60 anni (ben 7.980 lavoratori) mentre altri 2.898 superano i 60 anni (24%). La maggioranza (6.877), pari al 58%, ha il diploma di scuola superiore, i laureati con titolo magistrale sono 2.612 (22%), 429 quelli che hanno conseguito una laurea breve (3,6%). Ben il 14,7% ha la licenza media (1.745 persone), in 190 possiedono un diploma professionale (1,6%) e 8 la licenza elementare.

È tra gli 895 dirigenti che il dato anagrafico assume ancora più rilevanza, oltre la metà (54,6%) ha più di 60 anni mentre il 43,7% tra i 51 e i 60 anni; solo 7 dirigenti (0,7%) hanno meno di 40 anni e 9 tra i 41 e i 50 anni (1%).

Le leve di comando, si rileva dalla relazione, sono in mano soprattutto ai maschi, 619 dirigenti (69%), mentre le femmine
sono 276 (31%).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.