Condividi
Il fatto

Russi e americani, incroci pericolosi al largo della Sicilia

mercoledì 21 Agosto 2024

Se i calcoli e le previsioni degli esperti di intelligence marittima sono corretti la fregata russa Neustrashimy insieme al rifornitore Yelnya dovrebbero incrociare in queste ore proprio nel canale di Sicilia. Oltre a questo gruppo è stata segnalata la presenza a sud est della Sicilia della nave da rifornimento russa Vice Admiral Paromov.

La fregata russa Neustrashimy è una nave da guerra della classe omonima, sviluppata per rimpiazzare le vecchie unità antisommergibile della classe Krivak, attive negli anni ’70 e ’80. Appartenente alla Marina Militare Russa, questa fregata è un esempio dell’ingegneria navale post-sovietica: progettata principalmente per operazioni antisommergibile, la Neustrashimy può svolgere anche missioni di difesa aerea.

La fregata della Marina russa fregata specializzata nella caccia ai sottomarini dopo aver fatto la sua comparsa nel porto della capitale cubana adesso si troverebbe nel Mediterraneo e andrebbe a rafforzare il dispositivo navale di Mosca che fa base nel porto siriano di Tartus che così può contare su tre fregate, una corvetta e un sottomarino classe Kilo. La Neustrashimy andrebbe così ad affiancarsi alla più moderna fregata multiruolo Admiral Gorshkov dotata di missili anti-nave e cruise subsonici e supersonici tra cui i modernissimi Zirkon progettati per superare le difese delle portaerei Usa.

La Admiral Gorshkov avrebbe lasciato la sua base siriana pochi giorni fa probabilmente per sorvegliare l’attività della task force americana posizionata nelle acque di Cipro come deterrente per frenare la rappresaglia di Hezbollah contro Israele. La task force dei marines Usa dovrebbe essersi proprio rafforzata l’arrivo nel Mediterraneo orientale del sottomarino nucleare USS Georgia, un arrivo volutamente reso pubblico dal Pentagono probabilmente per trasmettere un avvertimento all’Iran e in particolare agli Hezbollah libanesi. Il Georgia è un’unità micidiale: si tratta di una vera e propria base lanciamissili in immersione che con i suoi 154 cruise Tomahawk può tenere sotto tiro tutto il Medio Oriente.

Sempre il Pentagono ha chiesto al gruppo d’attacco della portaerei USS Abraham Lincoln, che trasporta jet da combattimento F-35C, di accelerare il suo viaggio dal Pacifico al Mediterraneo, una presenza che potrebbe essere integrata dalla portaerei USS Theodore Roosevelt che si trova già a sorvegliare il Mar Rosso.

Le tensioni mediorientali e l’attivismo russo potrebbero far diventare in pochi mesi il Mediterraneo nuovamente centrale nella partita a scacchi delle grandi potenze ed è per questo che probabilmente l’Italia potrebbe tornare alla carica con il nuovo segretario generale della Nato Rutte per avere l’ambito comando del Fronte Sud della Nato che il segretario uscente Stoltenberg ha invece affidato alla Spagna.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.