mitologia
Categorie:
Il Castello di Taormina e il “grosso grasso patrimonio siculo”
Il Castello di Taormina arricchisce il già copioso "grosso grasso patrimonio siculo". A dimostrazione di ciò i tantissimi visitatoriIl Castello di Taormina: un’esperienza emozionale da vivere
Il Castello di Taormina dalla sua riapertura è diventato polo d'attrazione per i turisti che si recano nella "Perla dello…E se il Minotauro fosse stato il primo abitante del Castello di Taormina?
La domanda di oggi è: "E se il Minotauro, da cui deriva il toponimo Taormina, fosse stato il fondatore della…Il Castello di Taormina: prezioso gioiello incastonato sul Monte Tauro
Il Castello di Taormina è un prezioso gioiello incastonato sul Monte Tauro, con un paesaggio che abbraccia la Sicilia a…Il Castello di Taormina sotto le stelle
Il Castello di Taormina, grazie al boom di turisti, sarà visitabile anche la sera, sotto la luce delle stelle.Il Castello di Taormina, domina e protegge dall’alto la Perla dello Ionio
Il Castello di Taormina, aperto dopo trent'anni, il 12 maggio 2024, è già diventato sito visitato dai tanti turisti che…Il Mastio del mare: un torrione affacciato sullo Ionio
Il Castello di Taormina, oltre al Mastio di Monte Venere, ha il Mastio del Mare, che aveva la funzione di…Al Castello di Taormina, le Giornate nazionali dei castelli 2024
Il Castello di Taormina, riaperto dopo trent'anni, diventa il protagonista di una delle Giornate Nazionali dei Castelli 2024.In questo giorno, protagonista è il Papavero, fiore del buonumore
Il nostro articolo procederà in due direzioni: da un lato vi mostrerà come questa data, in anni diversi, sia stata…La Psiche, la specchiera immaginifica in cui “ri-fletterci”
La Psiche è uno specchio oscillante, con dei piedi, di varia foggia, che poggiano sul pavimento, utilizzato nelle camere da…I Carciofi alla villanella, un secondo a tutta natura | LA RICETTA
Oltre alla ricetta dei "Carciofi alla villanella" o "Cacuocciuli ‘a viddaniedda", un secondo semplice e molto gustoso, vi diamo anche…Efesto, un mito controverso che rispecchia la realtà
A volte leggiamo, magari ai nostro figli, i miti con leggerezza, ma in realtà hanno una ferocia che somiglia, ahinoi,…Marianna Ucrìa, la nobile adolescente tra realtà e finzione letteraria
Attorno a Marianna Ucria, questa straordinaria figura di donna, Dacia Maraini costruisce l’intreccio del suo romanzo e dona il soffio…I Giganti Encelado, Tifeo e l’origine della Sicilia
La Sicilia è terra del Mito e quello che vi racconteremo è come una superficie riflettente che ne rispecchia ben…La Cotognata: un gustoso dolce d’altri tempi | La Ricetta
La mela cotogna ha solo assonanza con quella del peccato perché, pur somigliando nella forma sia alla mela che alla…I labirinti di Sicilia, dove non ci si perde ma dove ci si ritrova | FOTO
Il nostro argomento principe sarà quello dei labirinti. Il labirinto, visto nell’immaginario collettivo come luogo “fisico” è, spesso, costruzione “mentale”…Estate finita: il Sole apre le porte all’Equinozio d’autunno
L'etimologia di "Autunno", si fa risalire ad auctus, il participio passato del verbo latino “augere”, che significa aumentare, arricchire, a…Aretusa e Alfeo, quando il mito si fa realtà
La Sicilia è terra in cui il confine tra mito e realtà è davvero molto sottile. Questo rende il racconto…La “Grotta du Tauru”, una leggenda custodita nell’entroterra siculo
Le leggende nutrono la fantasia e, oggi, vogliamo raccontarvene una, quella della "Grotta du Tauru", che ha per palcoscenico l'entroterra…Tutti a Niscemi per la “Sagra del Carciofo” [Il programma]
La scoperta delle bontà del territorio siciliano è un meraviglioso chiodo fisso del Sicilia.it e, per questo motivo, siamo diretti…Le memorie custodite dall’antica Akragas, alla scoperta di Telamone e del suo mito
Una bella passeggiata nella suggestiva e leggendaria Agrigento, l'Akragas dei Greci, l'Agrigentum dei Romani, la Kirkent degli Arabi da cui…A Cefalù, tra Dafni, Naide e Cefalino [Fotogallery]
Una passeggiata a Cefalù è ricca di suggestioni e immagini e permette di scoprirne tutta la magia. Il nostro racconto, però…U Liotru, il simbolo di Catania tra storia e leggenda | Video servizio
Il nostro protagonista è U Liotru, l'elefante, tirato su su dall’architetto Gian Battista Vaccarini nel 1737, nell’ambito della ricostruzione della…Il Carnevale di Acireale fra storia, carri e maschere | IL PROGRAMMA
Uno dei più bei Carnevali di Sicilia, che vi catapulterà in un clima di gioia e spensieratezza, tra maschere, fiori,…A Lipari quattro giorni di festa in onore di San Bartolomeo
A Lipari si festeggia San Bartolomeo Apostolo, patrono e protettore di tutte e sette le sorelle Eoliane, che si celebra…A Gangi si rinnova la tradizione con la “Sagra della Spiga” [Il programma]
A Gangi per la Sagra della Spiga, giunta alla sua 54esima edizione, tra le manifestazioni che sono state inserite nel…A Caltabellotta per la “Festa del SS. Crocifisso e Maria SS. dei Miracoli” | IL PROGRAMMA
Una passeggiata a Caltabellotta, cittadina ricca di storie, misteri, leggende e tanta devozione. La Festa Festa del SS. Crocifisso e…