Tradizioni
Categorie:
“I Frusciuletti”, dolce tipico carnevalesco di Geraci Siculo | LA RICETTA
Una delizia che ci riporta indietro nel tempo, ma che, tramandato da generazione in generazione, appartiene al nostro oggi. Siete…Da San Valentino a San Va lentino, il passo è breve
La vostra indagatrice parlerà tra il serio e il faceto di questa ricorrenza, prima raccontandovi le origini e, poi, facendo…Il Carnevale di Misterbianco e i suoi “Costumi più belli di Sicilia” | IL PROGRAMMA
Tre momenti dedicati ai Costumi più belli di Sicilia che sfileranno, con i carri scenografici, domenica 16, domenica 23 e…“Le Chiacchiere”, dolci e parole in libertà | LA RICETTA
Il motivo per cui si chiamano "chiacchiere" potrebbe essere ricercato nel fatto che con pochi ingredienti se ne possono fare…Il Carnevale di Regalbuto, uno dei più longevi della Sicilia
Il Carnevale di Regalbuto ha la caratteristica di sapersi rinnovare, unendo tradizione e innovazione; il suo motto: "E allora che…“La Testa ‘i turcu”, un dolce della tradizione di Castelbuono | LA RICETTA
In questa narrazione la nostra guida è una castelbuonese Doc, Luciana Cusimano, che ci racconterà tante chicche curiose su questo…A Termini Imerese: un Mix vincente con “Carnevale al Museo”|IL PROGRAMMA
Dal 18 al 21 febbraio, questo tempio della cultura diventa palcoscenico di "Carnevale al Museo", conciliando il sapere, che il…Il Carnevale di Acireale, uno dei più belli d’Italia | IL PROGRAMMA
Quest'anno, dall'8 al 25 febbraio, tra carri, maschere, fiori, coriandoli, luci e tanta musica, cari miei Watson, passerete dall'ordinarietà alla…Geraci Siculo e i “comuni fioriti” della Sicilia alla Bit di Milano 2020
Il nostro sguardo si posa su Geraci Siculo che, alla Borsa Internazionale del Turismo 2020, sarà presente nello spazio espositivo…Alla scoperta delle Minne e delle Olivette di Sant’Agata | LE RICETTE
Penetriamo nelle tradizioni dolciarie della bellissima Catania, raccontandovi e dandovi le ricette de "Le Minne di Sant'Agata" e "Le Olivette".La Regione mostra le eccellenze dell’Isola alla BIT di Milano
Saranno tre comuni delle Madonie ospitati nello stand della Regione Sicilia alla manifestazione internazionale BIT, Borsa internazionale del turismo, che si terrà a Milano dal…La Festa di Sant’Agata: una devozione che si rinnova | IL PROGRAMMA
Abbiamo voluto raccontarvi la storia della Patrona di Catania attraverso un dialogo per farvi vivere il carcere e il suo…La pignolata messinese: tra storia e leggenda | LA RICETTA
La Pignolata messinese, mentre un tempo si consumava solo a Carnevale, adesso sempre, essendo assurta a bontà rappresentativa e indiscussa…Andiamo alla scoperta della Patrona della Sicilia
La Sicilia ha una sua Patrona che è la "Madonna Odigitria", celebrata il martedì successivo alla Domenica di Pentecoste considerata,…A Licodia Eubea un appuntamento all’insegna delle tradizioni culinarie |IL PROGRAMMA
L'1 e il 2 febbraio, con la 27^ sagra della Patacò e il 4° Cicerchia day , si apre una…I Carciofi alla villanella, un secondo a tutta natura | LA RICETTA
Oltre alla ricetta dei "Carciofi alla villanella" o "Cacuocciuli ‘a viddaniedda", un secondo semplice e molto gustoso, vi diamo anche…Giocate con noi ad “Acchiana u patri cu tutti i so figghi?”
"Acchiana u patri cu tutti i so figghi" era un gioco all’aria aperta che univa al sano movimento la bellezza…Il Timballo del Gattopardo: una leccornia d’altri tempi | LA RICETTA
In quella atmosfera resa magica dal tremolio delle candele, che illuminavano la sontuosa tavola, ecco che apparve il "Timballo di…A Monforte San Giorgio si rievoca il Katàbba | Il programma e le foto
L’evento storico viene rievocato ogni anno con la Tamburinata o Katàbba, la cui etimologia dà due ipotesi particolarmente interessanti, una…Il pesce stocco alla Messinese: poesia dei sensi | LA RICETTA
A Messina, dove attraccavano centinaia di navi di ogni nazionalità, nonostante un mare pescosissimo, divenne simbolo della cucina locale e,…O’Tama e Vincenzo: un abbraccio d’amore tra oriente e occidente
O'Tama, consapevole che l'arte sarebbe stata la sua strada, non immaginava che, grazie a questa, avrebbe incontrato il più grande…U Pani câ meusa: che bella invenzione
"C’è chi la vuole schietta e chi la vuole maritata”, ma questi due aggettivi a cosa si riferiscono? Addentriamoci in…Il cibo da strada catanese? Un panino con carne di cavallo | LA RICETTA
Se vedete griglie fumanti e tavolini da cui si sprigionano invitanti odori, sappiate che là troverete involtini, polpette, mangiate al…Sapete qual è il fiore simbolo di Palermo? Scopritelo con noi
La nostra protagonista è la bellissima "Pomelia", fiore dal profumo inebriante e simbolo della città di Palermo. D'altronde, il capoluogo…I macallè, un fiore all’occhiello della pasticceria siciliana | La RICETTA
I cartocci siciliani, o macallè, sicuramente appartengono a quelle bontà sicule capaci di far sognare al solo vederli, rendendo assolate…A Viagrande si festeggia San Mauro Abate | PROGRAMMA E FOTOGALLERY
In questo racconto vogliamo accompagnarvi a Viagrande, comune della città metropolitana di Catania in cui, il 14 e 15 gennaio,…Pollo, pollo delle mie brame | LA RICETTA
Questa ricetta provata una volta, diventerà una gustosa abitudine perché è light, si cucina al forno senza olio, con abbondante…
Ultima ora
martedì 28 Maggio 2024
Tagliatelle col pesto di pistacchio: che bella invenzione
lunedì 27 Maggio 2024
Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Castelbuono CLICCA PER IL VIDEO
venerdì 24 Maggio 2024
Il castello di Taormina, una preziosa chicca che non si può non visitare
giovedì 23 Maggio 2024
Bucatini ru malu tempu: una liccumaria che fa spuntare il sole
martedì 21 Maggio 2024
La cucina siciliana conquista New York
venerdì 17 Maggio 2024
Il castello siciliano dell’anno fa tappa a Giuliana CLICCA PER IL VIDEO

martedì 28 Maggio 2024
Tagliatelle col pesto di pistacchio: che bella invenzione
lunedì 27 Maggio 2024
Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Castelbuono CLICCA PER IL VIDEO
giovedì 23 Maggio 2024