Condividi
Puntata speciale

Tuna Clip a Siracusa, le strade infinite del tonno rosso e gli indicatori di qualità nutrizionale CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 23 Novembre 2023

Il tonno rosso si conferma risorsa preziosa dei nostri mari. A constatarlo sono stati anche gli studenti dell’Istituto scuola superiore Federico II di Svevia di Siracusa. Proprio la scuola alberghiera è stata cornice della terza puntata speciale di Tuna Clip. Grazie alle sue tenere carni, ricche di proprietà nutrizionali, l’oro rosso del Mediterraneo, oltre a essere materia prima alla base di molte imprese e industrie, è anche molto gettonato e apprezzato a tavola.

Il format, a cura del Dipartimento della pesca mediterranea della Regione Siciliana e realizzato nell’ambito del progetto Accademia del tonno rosso in Sicilia, dopo il viaggio lungo le coste della Sicilia, da Palermo a Vendicari, da Marsala a Favignana, questa volta è approdato negli istituti superiori. L’obiettivo? Avvicinare e far conoscere alle nuove generazioni uno dei simboli che hanno forgiato parte dell’identità della nostra Isola: il tonno rosso.

Edy Bandiera

Durante il seminario, il cui focus sono stati gli “indicatori di qualità nutrizionale per la distinzione dell’origine di prodotti trasformati (salati) di tonno rosso, a tutela dei produttori e dei consumatori”, i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con Pierpaolo Drago, noto produttore locale di tonno che con la sua attività è riuscito a scavalcare le frontiere italiane e europee. Il re del Mediterraneo non è quindi solo tradizione ma anche innovazione, sperimentazione e creatività. Una conoscenza accurata del prodotto è dunque sinonimo di nuovi sbocchi e, perché no, una possibile porta al mercato internazionale. Il dirigente scolastico e i docenti dell’ISS Federico II di Svevia, Carmela AccardoRoberto Donzella e Giovanni Fichera, hanno quindi accesso i riflettori su tutte le caratteristiche che compongono il Thunnus thynnus. Al termine dell’incontro gli studenti sono stati coinvolti in un cooking show con il prof Fichera, che ha realizzato una ricetta a base di tonno rosso. Un racconto del prelibato pesce che ovviamente non ha dimenticato il legame storico con il territorio Siracusano, un tema che abbiamo discusso anche con il vicesindaco Edy Bandiera, assessore regionale all’agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea dal 2017 al 2021.

Alberto Pulizzi

Prima di incontrare i giovani, con il dirigente generale del Dipartimento della pesca mediterranea Alberto Pulizzi abbiamo parlato dell’importanza che rivestono gli indicatori di qualità nutrizionale per la distinzione dell’origine dei prodotti trasformati, quanto siano necessari e davvero a favore dei produttori.

Ma non solo. Tanti sono stati gli argomenti sviluppati e approfonditi. Per saperne di più e per poter replicare la semplice e gustosa ricetta a base di tonno rosso basta guardare la puntata. Buona visione.

 

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il portale https://accademiadeltonnorossoinsicilia.it/ o a scrivere all’indirizzo email info@accademiadeltonno.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.