Condividi

Vertenza Almaviva-Sky: raggiunto l’accordo per tutelare i dipendenti

venerdì 26 Giugno 2020

Si è conclusa favorevolmente la questione dei lavoratori in servizio nei call center Sky, dipendenti della società Almaviva. Gli incontri delle giornate di ieri e di oggi chiudono, infatti, una delicata vicenda verso la quale il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, aveva prestato attenzione e sensibilità fin dalle prime settimane del suo insediamento.

Lo si legge in una nota del ministero del Lavoro. “A testimonianza dell’impegno assunto dal Dicastero, i tavoli sono stati presieduti dal Sottosegretario Steni Di Piazza che ha condotto l’opera di mediazione tra le posizioni delle Parti. In pratica, senza gli accordi raggiunti, dal 30 giugno prossimo – data di conclusione dell’appalto originario – circa 310 lavoratori, nei call center di Palermo e Milano, avrebbero perso il posto. Grazie al paziente impegno del Dicastero, si è arrivati a definire il graduale passaggio dei lavoratori in Covisian, la società che subentrerà nella gestione del call center e che ha assunto l’impegno ad assorbire i dipendenti.

Le modalitaà definite oggi – ha commentato Di Piazza – confermano che quello dei call center è un settore strategico per rilanciare i servizi di qualità e sono anche un primo passo per valorizzare e rilanciare la tutela dei diritti del lavoratori del settore, proprio a partire dal polo di Palermo dei call center“.

Il sottosegretario ha inoltre manifestato soddisfazione per lo sforzo corale che ha portato al raggiungimento dell’obiettivo: “Abbiamo aperto un nuovo percorso, quello del dialogo, e abbiamo potuto definire una soluzione condivisa per Palermo e per Milano. Desidero ringraziare – ha concluso  – ogni protagonista della vicenda, le Regioni Sicilia e Lombardia, il Comune di Palermo, le aziende interessate e le organizzazioni sindacali, per il senso di responsabilità e la collaborazione dimostrati“.

Soddisfazione per l’accordo raggiunta è stata espressa dall’assessore regionale al lavoro Giovanna Marano e dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando :”Quello sottoscritto oggi è un accordo importante per le lavoratrici e i lavoratori direttamente interessati L’applicazione integrale della clausola sociale, consente la piena tutela dei loro diritti , della loro professionalità, della loro dignità. L’impegno formale preso dalla azienda subentrante di avviare un confronto anche per costruire una sinergia con l’Università per gestire servizi, sempre più a valore aggiunto, consente di consolidare una storia industriale e scientifica di Palermo nel sistema di telecomunicazioni del Paese. Adesso con il Governo nazionale intendiamo riprendere,  quel filo interrotto e vogliamo che offra nuove prospettive alla città”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.