Condividi

WindTre esternalizza servizio di call center, a rischio 250 lavoratori a Palermo

martedì 23 Maggio 2017

C’è grande preoccupazione e agitazione in queste ore nei call center WindTre in tutta Italia  e i lavoratori preannunciano scioperi per i prossimi giorni. La società ha presentato lunedì 22 maggio il nuovo piano industriale che prevederebbe anche l‘esternalizzazione del servizio svolto dal contact center ex H3g dove lavorano circa 900 dipendenti in tutta Italia, divisi nelle quattro sedi di Palermo, Roma, Cagliari e Genova.

A Palermo i lavoratori sono 250. L’azienda WindTre esternalizzerebbe il servizio di customer care (call center) mediante lo strumento giuridico della cessione del ramo di azienda ad azienda di outsourcer che deve ancora essere individuata. Purtroppo però pare che l’azienda non voglia scendere a compromessi con i sindacati e sia disposta a procedere nell’attuazione del suo piano anche unilateralmente. Le tre sigle sindacali sono molto preoccupate: “Non si comprende come possano conciliare con tale esternalizzazione, gli obiettivi dichiarati di tutela del futuro occupazionale dei lavoratori, – si legge in una nota che riporta le firme dei maggiori sindacali – ma soprattutto questo progetto appare inconciliabile con la premessa dichiarata all’atto della fusione di mantenere l’Azienda unica ed unita”.

I lavoratori sono per adesso riuniti in assemblea e in contatto con i sindacati per capire meglio le intenzioni dell’azienda ancora non troppo chiare. I dati economici illustrati durante la presentazione del nuovo piano economico sono in crescita. Il mercato però è in forte difficoltà e si conferma in contrazione e non in crescita. Il pericolo più grave che corrono i lavoratori è quello della delocalizzazione del servizio di customer care all’estero come è già successo per altri call center.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.