Condividi

Conoscere i funghi: al via i “venerdì micologici”

martedì 3 Ottobre 2017

Prima della tanto attesa festa e sagra dei funghi, “Fungo Day 2017“, nella giornata di sabato 28 ottobre 2017, l’associazione micologica naturalistica Padre Bernardino di Ucria organizza “I venerdì micologici“.

Nelle giornate del 6 e 13 ottobre 2017, per due venerdì (dalle 19 alle 20.30), presso la sala

consiliare del comune di Ucria, via P. Bernardino, si terrà un corso di micologia di base: “Ecologica e biologia dei funghi e Funghi velenosi, tossicologia, avvelenamenti e prevenzione”.

Le lezioni, tenute da qualificati micologi e dai soci più esperti, articolate nei vari passi, consentiranno ai partecipanti di imparare a riconoscere le principali specie fungine presenti nel territorio dei Nebrodi e non solo.

Verranno illustrate le normative regionali che regolano la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei ed infine (ma non per questo meno importante) ad avere un approccio di riguardo verso il bosco al fine di tutelare l’ambiente di crescita di questi meravigliosi frutti della natura.

I partecipanti avranno inoltre la possibilità di osservare da vicino e toccare con mano alcune entità fungine presenti nel territorio e di ricevere utili informazioni per distinguere i funghi commestibili da quelli tossici, o peggio ancora velenoso mortali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Pennino: “Al lavoro per il potenziamento dell’affido familiare. Dipendenze? A breve i centri a bassa soglia” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista all’assessore comunale alle Politiche sociali Rosi Pennino su potenziamento dell’affido familiare, contrasto alle dipendenze e fondo povertà

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.