Condividi

Coronavirus: aspetta l’esito del tampone da 11 giorni, ma l’Asp lo ha perso

domenica 29 Marzo 2020
tampone coronavirus

Attende l’esito del tampone da undici giorni ma l’Asp locale lo ha perso.

E’ la drammatica storia di Fabrizio, 36 anni, messinese residente a Siracusa, che si dice pronto a denunciare tutto se domani gli diranno che anche l’ultimo test, per verificare la positività o meno al coronavirus, è stato smarrito.

IL RACCONTO

E’ una follia, una condizione surreale” afferma Fabrizio preoccupato per se stesso, ma al momento molto di più per la figlia di 4 anni che ha la febbre. “Mia figlia vive a casa con la nonna in questo momento, ma non so cosa fare. Ha la febbre e la tosse e non vorrei averla contagiata io“.

L’uomo spiega che, dopo i contatti con il medico e l’Asp, il 18 marzo ha effettuato il tampone e una tac toracica all’ospedale Umberto I, al fine di capire se era affetto o meno dal coronavirus.

Mi hanno mandato a casa in quarantena con la cura da eseguire. Giorno 24, dopo che da diversi giorni cercavo di mettermi in contatto con l’Asp, vengo a sapere che i tamponi eseguiti il 18 e il 19 sono stati smarriti, probabilmente perchè Catania ha avuto un esubero. Giorno 25 ho rifatto il tampone“. Fabrizio, che vive solo, accusa sempre gli stessi sintomi.

Ieri ho chiamato tutto il giorno per avere notizie e finalmente dopo diversi tentativi sono riuscito a parlare con un medico, ma ancora non ha avuto l’esito. Non voglio pensare come mi sentirei se domani mi dovessero dire che anche il secondo tampone si è perso“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.